Le polpette di sarde alla catanese sono una squisita preparazione della zona etnea; un secondo piatto di mare molto semplice e velocissimo da realizzare che dimostra ancora una volta quanto le sarde siano ottime e molto versatili in cucina.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo complessivo: 25 minuti
Polpette di sarde alla catanese: presentazione
Le polpette di sarde alla catanese sono un tipico piatto appartenente alla tradizione gastronomica siciliana, ricca di ricette a base di pesce, ricette a volte facili e a volte elaborate, ma sempre gradevolmente “mediterranee”. Il pesce azzurro è salutare per il nostro organismo in quanto è ricco di proteine e di grassi insaturi, dei grassi c.d. “buoni”, più leggeri e digeribili. Le sarde, in quanto pesce azzurro, contengono poi gli acidi grassi omega-3, ottimi in quanto indispensabili per mantenere sotto controllo il livello del c.d. “colesterolo cattivo” nel sangue.
Il pesce è inoltre un alimento particolarmente assimilabile e masticabile, quindi ottimo anche per gli anziani che hanno problemi di masticazione.
In questa ricetta si racchiude tutto il sapore del buon pesce siciliano, in una preparazione gustosa e davvero facile da realizzare.
Ingredienti:
500 g sarde freschissime
mollica di pane raffermo
latte
un ciuffo di prezzemolo
noce moscata
pecorino siciliano stagionato grattugiato
uva passa
2 uova
olio extravergine di oliva
sale marino di Trapani
pepe nero macinato al momento
Polpette di sarde alla catanese: preparazione
Per preparare le gustose polpette di sarde alla catanese occorre innanzitutto pulire, lavare e diliscare i pesci. Passare quindi le sarde alla mezzaluna e mescolarle alla mollica intrisa di latte (ma strizzata), al prezzemolo, a un pizzico di sale marino di Trapani, a una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento, alla noce moscata, al formaggio pecorino grattugiato e all’uva passa.
Legare il composto con le uova intere, mescolare e formare delle polpette di forma sferica.
Friggerle in olio extravergine di oliva bollente e, a cottura ultimata, asciugare l’olio che dovesse risultare in eccesso mediante l’utilizzo della carta assorbente.
Servire le polpette di sarde alla catanese ben calde in tavola per la consumazione.
Polpette di sarde alla catanese: abbinamento
Suggeriamo di abbinare le polpette di sarde alla catanese a un buon bicchiere di Delia Nivolelli Grecanico, un vino fermo dal colore paglierino tenue con riflessi verdolini; dal profumo delicato fruttato tipico e dal sapore asciutto, armonico e fresco. Temperatura di servizio fra i 10 e i 12 gradi.