Il brodo di maiale è un brodo gustoso e saporito, ottimo da consumare con la pastina ovvero da utilizzare per integrare la preparazione di altre pietanze.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 2 h:15 m
Tempo complessivo: 2 h:35 m
Brodo di maiale: presentazione
Il brodo di maiale può essere utilizzato in molti modi differenti. La ricetta che qui proponiamo, tipica della terra di Sicilia, è quella di base. La carne e le verdure possono essere adoperate anche per altre ricette. Il brodo, una volta freddatosi può essere pure congelato.
Ingredienti:
1 kg polpa di maiale
1 osso di maiale o di manzo
1 costa di sedano
1 cipolla
1 carota
1 foglia di alloro
2 chiodi di garofano
4 pomodori maturi
cannella
olio extravergine di oliva
sale
Brodo di maiale: preparazione
Per preparare un robusto brodo di maiale, occorre innanzitutto pulire con attenzione l’osso e metterlo in una capiente pentila con 3 l di acqua fredda; integrare la polpa e portare a ebollizione. Dopo una ventina di minuti, schiumare e includere la cipolla steccata con il chiodo di garofano, la foglia di alloro, i pomodori con la pelle, lavati e tagliati a metà, la carota pelata, la costa di sedano, qualche chicco di pepe nero e una punta di cannella. Spolverizzare ancora con una manciata di sale marino di Trapani e far lessare la carne e gli ingredienti per un paio di ore.
Trascorso il tempo stabilito, colare il brodo e adoperarlo per cuocervi la pastina oppure il riso.
Brodo di maiale: consigli per la conservazione
Una buona modalità di conservazione del brodo di maiale (ma non solo; il discorso vale per tutti i tipi di brodo) è la congelazione. Il modo più pratico per congelare il brodo è quello di adoperare la vaschetta per i cubetti di ghiaccio: è sufficiente versarvi il brodo utilizzando un mestolo e riempiendo per metà le vaschette. In commercio sono reperibili anche delle piccole buste di plastica per fare il ghiaccio: sono parecchio pratiche e si adattano anche per congelare il brodo.
In questo modo si avranno a portata di mano delle porzioni modeste di brodo da poter utilizzare semplicemente per insaporire gli intingoli. In alternativa, si può ricorrere alle bottiglie di plastica, ben più capienti, ma in questo caso occorrerà scongelare il brodo per tempo.<