I gamberetti marinati crudi rappresentano un antipasto fresco e leggero, una vera perla per i gourmet.
Gamberetti marinati crudi: presentazione
Per preparare i gamberetti marinati crudi è necessaria una certa diligenza nella selezione dei gamberi: nonostante nell’Isola del sole questi crostacei siano solitamente sempre reperibili con relativa semplicità, essi devono essere freschissimi e di origine certa; il vostro pescivendolo di fiducia vi potrà essere d’ausilio.
Gli ingredienti e la preparazione sono semplici, l’effetto eccezionale.
Una ricetta intensamente mediterranea, fortemente siciliana: da apprezzare per la qualità e per la raffinatezza dei sapori.
Ingredienti:
1,2 kg gamberetti freschissimi
4 limoni
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
peperoncino rosso piccante
Gamberetti marinati crudi: preparazione
Come detto, per predisporre un elegante antipasto di gamberetti marinati crudi, è necessario preferire gamberetti freschi che dovranno essere anzitutto lavati scrupolosamente in copiosa acqua corrente.
Svellere con cura la testa e la scorza dei crostacei e, con uno stuzzicadenti, asportare pure il filo scuro dal dorso.
Traslocare le code depositandole in una terrina e disporle in un solo spessore. Integrare l’aglio schiacciato; ricoprire con succo di limone filtrato accuratamente e mettere in carpione i gamberetti per un paio d’ore.
Trascorso questo lasso di tempo, scolare i crostacei e sistemarli in un elegante piatto da portata. Cospargerli di olio extravergine di oliva e sale marino di Trapani, peperoncino in polvere e una quantità copiosa di prezzemolo tritato piuttosto finemente.
Far insaporire per qualche minuto prima di servire i gamberetti marinati crudi in tavola.
Gamberetti marinati crudi: abbinamento
Suggeriamo di abbinare i gamberetti marinati crudi a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica, un vino spumante dal colore giallo paglierino; dal profumo delicato gradevole e dal gusto sapido e asciutto. Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.
Conservazione
Consigliamo di consumare subito i gamberetti marinati crudi.
Quale prodotto utilizzare per preparare i gamberetti marinati crudi
Per preparare i gamberetti marinati crudi si può utilizzare benissimo il gambero rosa del Mediterraneo, la cui carne ha un buon sapore ma il cui valore economico è inferiore ad altre tipologie di gamberi, come il rosso di Mazara del Vallo, rispetto al quale ha una durata di conservazione maggiore.
Abbiamo consigliato, come è naturale, l’utilizzo di prodotto freschissimo.
Ma come si riconosce il prodotto fresco?
Il gambero è fresco quanto annusandolo non si sente odore di ammoniaca e quando la testa (che non deve essere annerita) non si stacca dal resto del corpo.
Di qualità superiore al gambero rosa c’è il gambero rosso che, oltre a essere presente nell’Oceano Atlantico, si trova in abbondanza anche nel Mar Mediterraneo, su fondali fangosi fra i 200 e i 1.000 e oltre metri di profondità.
Negli ultimi decenni la Marineria di Mazara del Vallo si è specializzata nella pesca del gambero rosso, che avviene con la modalità “a strascico” sui fondali fangosi.