Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un piatto molto gustoso e semplice da preparare, ideale per tutte le occasioni in cui non si ha molto tempo per stare davanti ai fornelli.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo complessivo: 20 minuti
Spaghetti ai pomodori secchi: presentazione
Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo molto sfizioso e facile da realizzare, realizzato in diverse versioni a seconda delle zone di origine. Una ricetta semplice e di veloce esecuzione perfetta da portare in tavola in qualsiasi lasso di tempo dell’anno: gli spaghetti ai pomodori secchi sono una ricetta tradizionale della cucina siciliana, realizzata utilizzando una delle conserve più diffuse nella gastronomia dell’isola.
Una ricetta che presenta una vivanda genuina, stuzzicante e dal sapore straordinario da realizzare per una cena allegra, colorata e per tutte le stagioni.
Ingredienti:
8 pomodori secchi sottolio
un mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
6 cucchiai di olio di oliva
4 cucchiai di pane grattugiato
360 g spaghetti
pecorino siciliano stagionato grattugiato
Spaghetti ai pomodori secchi: preparazione
Per preparare gli spaghetti ai pomodori secchi è necessario sgocciolare innanzitutto i pomodori secchi dall’olio e sminuzzarli a pezzi grossi con la mezzaluna, quindi depositarli in una terrina capiente.
Far tostare in una padella antiaderente il pangrattato con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, prestando la massima attenzione per non farlo bruciare; depositarlo successivamente nella terrina dei pomodori secchi ed emulsionare il tutto.
Pulire il prezzemolo e triturarlo unitamente agli spicchi d’aglio. In un’altra padella far dorare il trito di aglio e di prezzemolo in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva per poco più di un minuto.
Portare a bollore gli spaghetti in abbondante acqua salata e, qualche secondo prima di scolarla, unire mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella dell’aglio e del prezzemolo; accendere quindi la fiamma.
saltare la pasta scolata a fuoco vivace nella padella del condimento per qualche minuto, rimestando di frequente.
Passare gli spaghetti nella terrina con i pomodori e il pangrattato, rimestare e servire gli spaghetti ai pomodori secchi ben caldi in tavola per la consumazione cospargendoli con una abbondante quantità di formaggio pecorino siciliano stagionato grattugiato.
Spaghetti ai pomodori secchi: abbinamento
Suggeriamo di abbinare gli spaghetti ai pomodori secchi a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino spumante dal colore giallo più o meno intenso; dal profumo elegante fine e dal sapore strutturato e asciutto. Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.