Le Maria Stuarda sono dei dolcetti tipici della pasticceria siciliana, peculiari della parte occidentale dell’isola. Dosi per più persone Tempo di preparazione: 10 ore Tempo di cottura: 45 minuti Tempo complessivo: 10 h:45 m Maria Stuarda: presentazione La caratteristica principale delle Maria Stuarda consiste nell’impiego della confettura di zucchine ...
Leggi »Gelo di mandorle
Il gelo di mandorle o biancomangiare (biancumanciari) è uno dei più tipici dolci siciliani, originario della provincia di Ragusa. Dosi per 4 persone Tempo di preparazione: 5 minuti Tempo di cottura 25 minuti Tempo complessivo: 30 minuti Gelo di mandorle: presentazione Il gelo di mandorle o biancomangiare (biancumanciari) è ...
Leggi »Gelo di arancia
Il gelo di arancia è un dolce al cucchiaio invernale tipico della tradizione dolciaria siciliana, ideale per tutti coloro che amano il gusto intenso degli agrumi. Dosi per: 4 persone Tempo di preparazione: 2 h:30 m Tempo di cottura: 30 minuti Tempo complessivo: 3 ore Presentazione Il gelo di ...
Leggi »Biscotti bersaglieri
I biscotti bersaglieri sono una preparazione dolciaria classica dell’autunno in Sicilia, preparati per la precisione per le festività di Ognissanti e del giorno dei morti. Dosi per 8 persone Tempo di preparazione: 60 minuti Tempo di cottura 30 minuti Tempo complessivo: 1 h: 30 m Biscotti bersaglieri: presentazione Leggeri ...
Leggi »Gelo di limone
Il gelo di limone è un dessert ideale per i pasti a base di pesce e può degnamente sostituire il sorbetto di limone. Dosi per più persone Tempo di preparazione: 3 h:10 m Tempo di cottura: 10 minuti Tempo complessivo: 3 h:20 m Gelo di limone: presentazione La sublime ...
Leggi »Braccialetto nicosiano
Il braccialetto nicosiano è un dolce tradizionale dell’ennese, vanto della città di Nicosia. Dosi per 4 persone Tempo di preparazione: 50 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Tempo complessivo: 1 ora Braccialetto nicosiano: presentazione Dolce originario di Nicosia, importante centro dell’ennese, il braccialetto nicosiano è un dolce che assomiglia ...
Leggi »Mpanatigghi
Gli ‘mpanatigghi sono biscotti farciti panati, a guisa di piccolo panzerotto della forma di mezzo raviolo ripieno di un complesso di ingredienti quali mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di vitello. Dosi per: 6 persone Tempo di preparazione: 1 ora Tempo di cottura: 45 minuti Tempo ...
Leggi »Gelato di campagna
Il gelato di campagna è uno dei dolci siciliani più tradizionali, venduto specialmente durante le feste di paese. Dosi per: 6 persone Tempo di preparazione: 1 ora Tempo di cottura: 30 minuti Tempo complessivo: 1 h:30 m Gelato di campagna: presentazione Chi è cresciuto in Sicilia e ha frequentato ...
Leggi »Nucatoli o mucatoli
I nucatoli o mucatoli sono dei biscotti dolci, preparati tipicamente nel periodo natalizio nel ragusano. Dosi per: 6 persone Tempo di preparazione: 1 h:10 m Tempo di cottura: 50 minuti Tempo complessivo: 2 ore Nucatoli: presentazione Esistono due versioni di nucatoli: una del tutto aperta in superficie e l’altra, ...
Leggi »Croccantini alle mandorle
I croccantini alle mandorle sono una preparazione classica della tradizione dolciaria di Sicilia. Dosi per: 4 persone Tempo di preparazione: 40 minuti Tempo di cottura: 15 minuti Tempo complessivo: 55 minuti Croccantini alle mandorle: presentazione Leggeri e appetitosi, i croccantini alle mandorle sono un piccolo capolavoro, fatto come sempre ...
Leggi »