Il brodo di pesce è la ricetta base per la preparazione o il condimento di tanti piatti tipici siciliani ricchi di sapore come, ad esempio, i ravioli di cernia col brodo di pesce, il cuscus e tanti altri.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Complessivamente: 1 ora
Presentazione
Anche se il procedimento per la realizzazione di un delizioso condimento quale il brodo di pesce può risultare complesso, questa ricetta risulta indispensabile se si vuole realizzare un gustoso piatto a base di pesce.
La Sicilia, come è noto, vanta delle millenarie tradizioni nel campo della pesca e della trasformazione del prodotto ittico e la sua cucina ne è fortemente influenzata.
Tantissime sono infatti le preparazioni a base di pescato, e fra queste un posto di primo piano è ricoperto dal brodo di pesce.
Ogni zona della Sicilia ha la sua tradizione specifica, legata a retaggi storici e ad accompagnamenti di specifici alimenti tipici della zona.
A noi piace questa versione del brodo di pesce e ve la proponiamo.
Se vi piacciono le minestre siciliane, fatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la minestra di fagioli borlotti (pasta câ fasola ‘ncirata), a una ricetta come il brodo di gallina passando per la zuppa di ceci.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare il brodo di pesce
- 1 kg pesce misto da zuppa (ad es. scorfano, cernia, cipolla, gamberetti o altro pesce a piacere)
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 2 l acqua
- una costa di sedano
- un ciuffo di prezzemolo
- 2 foglie d’alloro
- 1 limone
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- estratto di pomodoro
- sale
- peperoncino
Preparazione del brodo di pesce
Per preparare un gustoso brodo di pesce occorre innanzitutto pulire i pesci scelti per la zuppa e lavarli con cura.
In un tegame versare l’acqua, quindi aggiungere l’alloro, il sedano, i due spicchi di aglio, il prezzemolo e il succo del limone spremuto.
Successivamente accendere la fiamma e aggiungere il pesce da brodo, il vino e l’estratto di pomodoro mescolando delicatamente.
Aggiungere, quindi, una presa di sale marino di Trapani e un poco di peperoncino.
Lasciare cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
Spegnere la fiamma e far raffreddare il brodo di pesce. Quando questo si sarà freddato, filtrarlo con un colino a maglie fitte in modo da eliminare le lische e le spine.
Il pesce rimasto potrà essere comunque utilizzato, dopo averlo deliscato, per essere impiegato in altre ricette.
Conservazione
Il brodo di pesce può essere conservato un paio di giorni in frigo in una bottiglia di vetro. In alternativa, inoltre, è possibile congelarlo per una futura utilizzazione.