I cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo sono dei dolcetti siciliani delle feste a base di mandorla e fichi secchi.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
- Tempo di preparazione: 1 ora più il tempo di riposo della pasta frolla e del ripieno
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 1h 20m
Presentazione
I cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo sono un dolce molto goloso, un modo originale per presentare un grande classico della pasticceria siciliana.
In tutti i paesi della Sicilia in occasione delle festività natalizie si preparano tanti dolci diversi, che caratterizzano di conseguenza la tradizione di ogni specifica zona.
Fra tutti questi dolci vi è una particolare famiglia, quelli dei c.d. buccellati o cucciḍḍati, cui appartengono i cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo.
Si tratta di dolcetti gustosissimi ripieni di ogni ben di Dio, dal miele alle mandorle tritate, dai fichi secchi alle noci, all’uva passa e al cioccolato.
La preparazione di questi squisiti dolci natalizi richiede due giorni perché il ripieno e l’impasto della frolla devono riposare un congruo numero di ore.
In ogni caso, preparare i cuddureḍḍi è tradizionalmente un’occasione di grande aggregazione per le famiglie, quasi una festa nella festa, soprattutto per i più piccoli.
Lasciatevi dunque guidare passaggio dopo passaggio dalle istruzioni forniteci da Nina Varvaro che ci segue da Alcamo e preparate con noi i cuḍḍureḍḍi chî ficu.
Se preferite i dolci siciliani, fatevi invogliare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come il gelo di cannella, a una ricetta come le arancine al cioccolato passando per i biscotti di San Martino con ricotta.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo
Per la frolla:
- 500 g farina 00
- 130 g zucchero
- 150 g strutto
- 120 ml latte
- 10 g di ammoniaca per dolci
- mezza bustina di lievito per dolci
- un tuorlo d’uovo
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 150 g di fichi secchi
- 80 g mandorle
- 80 g noci
- 100 g cioccolato
- 30 g uva passa
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 60 g di marmellata di arance
- 60 g di miele
- 1 cucchiaino di cannella
Per la decorazione:
- 200 g di zucchero a velo
- 1 albume
- diavoletti colorati
- un cucchiaino di succo di limone
- un pizzico di sale
Preparazione dei cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo
Per preparare i cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo, occorre innanzitutto preparare il ripieno.
Porre i fichi in ammollo in acqua calda per una ventina minuti. Sgocciolarli e tagliuzzarli col coltello fino a ottenere un composto somigliante a una marmellata a grana grossa.
Adagiarli in una zuppiera e aggiungervi le mandorle, le noci tostate e poi ridotte a pezzettini, la marmellata di arance, il miele, la cannella, il cioccolato, il cacao amaro, l’uva passa ammollata e strizzata e un pizzico di sale. Mescolare bene il tutto, quindi lasciare riposare in frigo.
Adesso è il turno della frolla. Passare al setaccio la farina e il lievito in una zuppiera. Aggiungere lo strutto, una presa di sale e un tuorlo d’uovo.
Impastare fino a ricavare un panetto uniforme, che dovrà essere suddiviso in due parti. Pressare quindi leggermente ciascun panetto, foderare con la pellicola trasparente e far riposare in frigo.
Il giorno successivo allargare la frolla dandole uno spessore non troppo sottile. Con una formina rotonda del diametro approssimativo di 10 cm dare forma a dei cerchi. Disporre un paio di cucchiaini della farcitura sulla prima metà di ogni cerchio, lasciando un po’ di spazio fra il ripieno e il bordo.
Chiudere a libro e far combaciare bene le estremità premendo con le dita. Incidere con un coltello o con una lametta da barba dei tagli sul lato destro.
Cottura e decorazione dei cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo
Collocare i cuḍḍureḍḍi su una leccarda foderata con carta da forno e cacciare in forno a 180° C per una ventina di minuti abbondanti.
A cottura avvenuta, estrarre i cuḍḍureḍḍi dal forno e farli raffreddare completamente.
Preparare quindi la glassa sbattendo in una terrina il bianco d’uovo con il succo di limone e una presa di sale.
Mescolare il composto fino a farlo diventare bianco (senza montarlo a neve).
Aggiungere quindi lo zucchero a velo e incorporarlo con un cucchiaio.
Decorare infine i cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo spalmandovi la glassa, cospargendoli poi con i diavoletti di zucchero colorati e lasciando raffreddare in modo che la glassa indurisca.
Servire infine i cuḍḍureḍḍi per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo a un buon bicchiere di Marsala fine Oro Secco.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore dorato più o meno intenso, dal profumo tipico e dal sapore semiasciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.
Note per la conservazione
Per quel che concerne la conservazione, è possibile conservare i cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo nel classico contenitore di latta per biscotti fino a un mese.