La frittata di zucchine, anche nella sua versione al forno, è un secondo piatto delizioso e molto semplice da preparare.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per 4 persone
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 30 minuti
Presentazione
Una bella ricetta siciliana è certamente questa frittata di zucchine, secondo piatto facile e veloce (basta una mezz’oretta!) che propone sapori differenti in un complesso piacevole e armonioso.
Un piatto a base di uova gustoso, ideale per portare in tavola un piatto non scontato.
La frittata di zucchine è un modo delizioso per servire gli ingredienti essenziali che, oltre alle uova, stanno alla base di questa preparazione cioè zucchine e cipolla.
La zucchina è un ortaggio che trova largo impiego nella cucina siciliana.
Le varietà che si adoperano sono molteplici, ma tutte hanno svariati elementi utili per la nostra salute.
Coltivata da millenni, la cipolla possiede a sua volta svariati sali minerali, come manganese, fosforo, potassio, sodio, zolfo, zinco, ferro, rame, calcio, nichel, iodio e selenio.
L’associazione della zucchina alla cipolla rende il gusto alquanto piacevole e con l’aggiunta del caciocavallo grattugiato, uno dei simboli della cucina siciliana, il sapore è più intenso.
Questa frittata rappresenta un secondo piatto semplice, saporito e dal gusto straordinario da preparare per un pranzo allegro, colorato e tipicamente primaverile o estivo.
La frittata di zucchine può essere preparata anche al forno, naturalmente cuocendo fin da subito zucchina e cipolle in una teglia di forma rotonda, che sarà posta poi in forno a 180° per una ventina di minuti, o almeno fino a quando sarà dorata.
Se amate le frittate siciliane, fatevi stimolare dalle nostre idee. Potrete spaziare da una ricetta come la frittata di patate, a una ricetta come la frittata di piselli passando per la frittata di spinaci.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la frittata di zucchine
- 6 uova fresche
- 2 zucchine genovesi di media grandezza
- 100 g strutto
- 1 cipolla
- foglie di basilico
- caciocavallo grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione della frittata di zucchine
Per preparare una saporita frittata di zucchine, occorre innanzitutto soffriggere in un tegame con lo strutto e l’olio extravergine di oliva la cipolla affettata.
Unire quindi le zucchine lavate e tagliate a dadini (o, se si preferisce, a rondelle), un po’ di sale marino di Trapani e un cucchiaio di acqua.
Coprire e far cuocere a fuoco lento.
Quando le zucchine saranno cotte, versare le uova battute con il formaggio grattugiato, il basilico, una manciata di sale marino di Trapani e il pepe nero rigorosamente macinato al momento.
Mescolare e quindi friggere da entrambi i lati fino a quando la frittata di zucchine sarà pronta, asciugando l’olio che eventualmente dovesse risultare in eccesso con l’ausilio della carta assorbente.
Servire infine la frittata di zucchine ben calda in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo di abbinare la frittata di zucchine a un buon bicchiere di Santa Margherita di Belice Rosso.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rubino con sfumature granata, dal profumo vinoso etereo di particolare finezza e dal gusto leggermente tannico con buona struttura.
Temperatura di servizio fra i 12 e i 14 gradi.