Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Asparagi
Ingredienti

Asparagi

Lucia Amato

A proposito di questo ingrediente

Delicati e profumati, gli asparagi celebrano la primavera siciliana: scopri proprietà, curiosità e ricette tradizionali per gustarli al meglio.

Panoramica

Gli asparagi sono ortaggi della famiglia delle Liliacee, dal gusto tenue e particolare.

La parte mangiabile è composta dai boccioli, che si chiamano turioni e che, a seconda dei tipi, possono essere verdi, bianchi o viola.

Vi è poi una varietà caratteristica, l’asparagina, contrassegnata da turioni esili e tenui e che ha un uso prevalentemente ornamentale.

La colorazione dei turioni è variabile in funzione del momento della raccolta.

Sono bianchi fino a quando restano sotto terra, quando germogliano assumono un colore violaceo, dopodiché diventano verdi.

Nelle ricette generalmente si fa riferimento agli asparagi verdi, che sono i più comuni, ma si possono adoperare ugualmente quelli bianchi e violetti con la stessa buona riuscita.

Si tratta di un ortaggio propriamente primaverile e la raccolta si realizza generalmente fra la fine marzo e l’inizio giugno.

Gli asparagi sono da mangiarsi cotti, mediante cottura se possibile a vapore, che mantiene integre le caratteristiche nutritive. Eccellenti in combinazione con uova, gamberi, coniglio, pollo e vitello.

Gli asparagi di grandezze più rilevanti sono adatti per essere cotti a vapore e lessati.

Gli asparagi possono essere coltivati ma in Sicilia è possibile trovare gli asparagi selvatici, dal gusto più amarognolo ma nel contempo più intenso e saporito.

Proprietà nutritive degli asparagi

Gli asparagi contengono fibre, vitamine A e C, carotenoidi e sali minerali (calcio e fosforo).

Apportano poche calorie, sono disintossicanti e favoriscono la diuresi.

Consigli per l’acquisto

Gli apici degli asparagi devono avere una colorazione viva ed essere diritti e solidi.

Complessivamente, turioni e gambo non devono essere macchiati e devono presentarsi sodi al tatto.

Se gli apici sono divaricati ciò è sintomo di poca freschezza.

Conservazione

Conservare gli asparagi in frigo nel compartimento della frutta e verdura.

Essendo alquanto deperibili non si mantengono per lungo tempo, di conseguenza è consigliabile prepararli entro 2-3 giorni dall’acquisto.

Come pulire gli asparagi

La parte mangiabile di questo ortaggio è alquanto limitata.

Pulire accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, togliere la parte bianca e soda del gambo, poi bisogna distinguere a seconda della ricetta.

Per cuocere gli asparagi interi bisogna scorticarli rimuovendo dal gambo la parte fibrosa con un pelapatate.

Agire da 3-4 centimetri sotto l’apice fino alla base.

Se si devono tagliare a fette, al contrario, grattarli con un coltellino non troppo tagliente prestando molta attenzione a non coinvolgere le punte, fragili e tenui.

Affettarli esclusivamente fino a che il coltello entra agevolmente buttando via il resto.

Cottura

  • A vapore: è la migliore metodologia di cottura per gli asparagi. Periodo di cottura 15-20 minuti.
  • Bollitura: utilizzare poca acqua salata, semplicemente quella essenziale per coprirli. Cucinare per 15 minuti approssimativamente.
  • Nell’asparagiera: l’asparagiera è una tegame alto e stretto in cui gli asparagi si cucinano ritti, annodati in piccoli mazzi. Nel tegame si devono versare 3-4 dita d’acqua al massimo e la cottura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti.
  • In padella: tagliare a fette gli asparagi e stufarli con aglio e olio extravergine di oliva per 10 minuti. Aggiungere brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi eccessivamente.

Scopri di più

Esplora tutti gli articoli sulla categoria Ingredienti per scoprire gli ingredienti della cucina siciliana.

Vedi tutti

Potrebbero interessarti anche: