Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Biscotti excelsior
Scopri i Biscotti excelsior, deliziosi dolci al burro siciliani, perfetti per ogni occasione! Ricetta tradizionale da non perdere.
🛒 Ingredienti
- ✓ 800 g di farina 00
- ✓ 600 g di burro
- ✓ 300 g di zucchero a velo
- ✓ 130 g di latte
- ✓ 600 g di farina di mandorle
- ✓ 600 g di zucchero a velo
- ✓ 150 g di marmellata di albicocche
- ✓ 150 g di burro
- ✓ 50 g di glucosio
- ✓ 50 ml di acqua
- ✓ 5 gocce di essenza di mandorla amara
- ✓ Colorante alimentare verde pistacchio
- ✓ 200 g di cioccolato fondente
- ✓ 60 g di burro
📊 Valori nutrizionali
I biscotti excelsior sono un gioiello della tradizione pasticciera siciliana, un dolce che racchiude storia e sapore in ogni morso.
Immagina di passeggiare per le vie di un pittoresco borgo siciliano, dove l'odore di burro e mandorle appena sfornate riempie l'aria.
È un dolce che ha origini misteriose, forse nato tra le mura di un antico convento, e oggi è un simbolo di convivialità e ospitalità.
Perfetti da gustare durante un pomeriggio con amici, accompagnati da un tè o un caffè, i biscotti excelsior sono un'esperienza sensoriale che ti avvolge con la loro friabilità e il loro sapore delicato.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una ciotola, unisci il burro ammorbidito, lo zucchero a velo e il latte versato lentamente.
- 2
Lavora il composto finché non diventa bianco e soffice, poi aggiungi la farina setacciata.
- 3
Forma un impasto liscio e soffice, trasferiscilo in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella.
- 4
Forma bastoncelli di 6 cm su una teglia e inforna a 180 °C per 20 minuti finché non sono dorati.
- 5
Per il ripieno, mescola mandorle tritate, zucchero a velo, glucosio, acqua, essenza di mandorla e colorante.
- 6
Aggiungi burro cremoso al ripieno e, se necessario, un po' d'acqua per ammorbidire.
- 7
Spalma il ripieno su metà dei biscotti e copri con i biscotti rimanenti.
- 8
Sciogli il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria, quindi immergi metà dei biscotti nella glassa.
- 9
Lascia asciugare la glassa e servi i biscotti, eventualmente decorati con granella di pistacchio.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco diverso, prova ad aggiungere un pizzico di cannella nel ripieno o a sostituire la marmellata di albicocche con quella di arance.
📦 Conservazione
- • Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo una settimana.
- • Puoi congelare i biscotti non glassati fino a 3 mesi e glassarli dopo lo scongelamento.
- • Evita di esporli a fonti di calore dirette per preservare la loro friabilità.
🍷 Abbinamento
Accompagna i biscotti excelsior con un bicchiere di Marsala Superiore Oro Dolce, servito a una temperatura di 8-10 °C.
Grazie per aver letto la ricetta dei biscotti excelsior. Mi auguro che tu li provi presto e che ti regalino momenti di dolcezza e felicità.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana Dolci e dessertScopri le cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana che incanta con il suo sapore unico e la sua storia.
-
Cuore di pasta di mandorle: il dolce dell’amore siciliano Dolci e dessertUn dolce scenografico a forma di cuore, realizzato con pasta di mandorle e conserva di cedro, simbolo della dolce tradizione siciliana.
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro: Una dolce tradizione Dolci e dessertScopri i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro, dolci di semola profumati d’arancia e cannella che racchiudono la gioia della festa siciliana!
-
Viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa Dolci e dessertScopri i viscotta dâ zita: La deliziosa tradizione dei biscotti della sposa, un dolce simbolo delle festività nuziali siciliane.
-
Aceḍḍu cull'ovu: La Tradizione pasquale catanese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
-
Tetù e Teio: Biscotti siciliani per commemorare i defunti Dolci e dessertScopri il delizioso mondo dei biscotti tetù e teio, dolci tradizionali siciliani perfetti per commemorare i defunti.
-
Cutumé: frittelle siciliane alla ricotta e miele Dolci e dessertScopri i cutumé, le frittelle siciliane dolci con ricotta di pecora, miele e cannella. Soffici, profumate e irresistibilmente tradizionali!
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Crostata di mele cotogne: un dolce autunnale dal cuore siciliano Dolci e dessertUna crostata fragrante farcita con confettura di mele cotogne, dal profumo di limone e miele, perfetta per l’autunno siciliano.