Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Biscotti ricci di Palma di Montechiaro: Dolcezze di mandorla siciliana
Scopri i biscotti ricci, deliziosi dolcini di mandorla tipici di Palma di Montechiaro. Un'esperienza di gusto da non perdere!
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di mandorle sgusciate
- ✓ 400 g di zucchero semolato
- ✓ 4 albumi d’uovo
- ✓ Buccia grattugiata di mezzo limone
- ✓ 5 g di cannella in polvere
- ✓ 1 cucchiaio di farina 00
- ✓ 10 g di burro
📊 Valori nutrizionali
I biscotti ricci sono una delizia tipica di Palma di Montechiaro, un luogo intriso di storia e tradizione nella splendida provincia di Agrigento.
Questa cittadina, conosciuta anche come la Donnafugata del celebre romanzo 'Il Gattopardo', è il cuore pulsante di una cultura gastronomica che si esprime attraverso questi squisiti dolcetti di mandorla.
Durante il periodo pasquale, Palma di Montechiaro si anima di un fervore speciale: le pasticcerie espongono i biscotti ricci in bella vista, mentre le monache di clausura del Monastero delle Benedettine continuano a preparare queste delizie con la stessa cura tramandata dalle loro antenate.
L'aroma di mandorle e zucchero si diffonde nell'aria, invitando chiunque a gustare un pezzo di storia culinaria siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita le mandorle insieme a una parte dello zucchero per evitare che si impastino.
- 2
Unisci lo zucchero rimanente, la buccia di limone e la cannella, mescolando bene.
- 3
Monta gli albumi a neve e incorporali al composto di mandorle.
- 4
Ungi e infarina due teglie da forno.
- 5
Inserisci l'impasto in una siringa da pasticciere con beccuccio dentellato e forma delle strisce a 'S' sulle teglie.
- 6
Inforna a 180°C per circa 15 minuti finché i biscotti non saranno dorati.
- 7
Rimuovi i biscotti dalle teglie con una spatola prima che si raffreddino completamente e servi.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più aromatica, puoi aggiungere un pizzico di chiodi di garofano in polvere all'impasto. Se preferisci una consistenza più morbida, prova a ridurre leggermente il tempo di cottura.
📦 Conservazione
- • Conserva in un contenitore ermetico per massimo 5 giorni.
- • Puoi congelare i biscotti già cotti per un mese.
- • Riscalda in forno a 150°C per 5 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Abbina i biscotti ricci con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva Rubino Secco, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi.
Grazie per aver scoperto con me i biscotti ricci di Palma di Montechiaro. Spero che questa ricetta porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Prova a prepararli e condividi con noi la tua esperienza!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: Dolce tradizione natalizia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta dei Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: un dolce natalizio siciliano che unisce tradizione e golosità!
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Ciciliu di Lentini Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri il *ciciliu di Lentini*, un dolce pasquale tipico che unisce tradizione e sapore. Preparalo per una Pasqua indimenticabile!
-
Torta delizia alle mandorle o torta paradiso: Un’esperienza gustativa siciliana Dolci e dessertScopri la torta delizia alle mandorle, un dolce siciliano raffinato e fragrante che racchiude la magia della tradizione isolana.
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Bacio Pantesco: La dolcezza siciliana che conquista Dolci e dessertScopri il bacio pantesco: Una dolcezza dalla perla nera del Mediterraneo, un delizioso dolce siciliano che conquista ogni palato!
-
‘Nzuḍḍi, i biscotti siciliani dal sapore antico Dolci e dessertScopri gli ‘nzuḍḍi, i deliziosi biscotti siciliani di Messina, perfetti per celebrare tradizioni e momenti speciali!
-
Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.
-
Biscotti siciliani tabelle: Squisiti biscotti da inzuppo Dolci e dessert ColazioneScopri come preparare i biscotti siciliani tabelle, fragranti e genuini, perfetti da inzuppare nel latte o nel caffè. Una dolce tradizione siciliana!
-
Biscotti corna di Isnello: Dolce tradizionale delle Madonie Dolci e dessertScopri i biscotti corna di Isnello, dolci natalizi siciliani con fichi secchi e mandorle, autentico sapore delle Madonie.