Bastaddi affucati: Un contorno catanese per le feste
Scopri i bastaddi affucati, un delizioso contorno catanese di cavolfiore, perfetto per le feste. Ricetta tradizionale da provare!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la ricetta della caponata di melanzane, un delizioso contorno siciliano ricco di sapori per ogni occasione!
La caponata di melanzane è un piatto iconico della tradizione siciliana, amato per il suo equilibrio tra dolce e agro. Le sue radici affondano nella storia dell'isola, dove nasce come piatto povero che rivisitava un'antica ricetta aristocratica a base di pesce.
Oggi, la caponata è una celebrazione dei sapori mediterranei, perfetta per essere gustata in ogni occasione, specialmente durante le calde giornate estive.
Il suo profumo inebriante e il suo gusto ricco e complesso la rendono un contorno ideale per pranzi e cene in compagnia.
Taglia le melanzane a dadi, mettile in un colapasta e cospargile di sale per eliminare l'amaro.
Dopo 20 minuti, sciacquale con acqua fredda e asciugale con carta assorbente. Friggile in olio di semi caldo.
Affetta la cipolla e falla rosolare in una casseruola ampia.
Taglia il sedano, snocciola le olive e mettile in acqua bollente insieme ai capperi. Cuoci per alcuni minuti.
Quando il sedano è quasi cotto, scolalo e raffreddalo sotto acqua corrente.
Unisci il sedano, le olive e i capperi alla cipolla. Aggiungi l'estratto di pomodoro, lo zucchero, l'aceto e il cacao. Mescola bene.
Dopo 10 minuti, togli dal fuoco e aggiungi le melanzane fritte.
Mescola il tutto accuratamente e lascia riposare.
Servi la caponata di melanzane fredda.
Per una variante più ricca, puoi aggiungere pinoli tostati e uvetta. Se preferisci un sapore più dolce, aumenta leggermente la quantità di zucchero.
Abbina la caponata di melanzane con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori agrodolci del piatto.
Grazie per aver scelto di preparare la mia caponata di melanzane. Spero che il suo sapore autentico e ricco ti conquisti e ti faccia innamorare della cucina siciliana. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri i bastaddi affucati, un delizioso contorno catanese di cavolfiore, perfetto per le feste. Ricetta tradizionale da provare!
LeggiScopri come preparare i broccoli affogati, un contorno siciliano delizioso e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri i broccoli neri al tegame, un contorno siciliano veloce e saporito, perfetto per pesce e carne. Provalo subito!
LeggiScopri come preparare i broccoli soffritti, un contorno siciliano semplice e gustoso, perfetto per ogni pasto invernale!
LeggiScopri il canazzo siciliano, un gustoso contorno palermitano di ortaggi fritti. Facile da preparare e ricco di sapore!
LeggiScopri la caponata di mele, un contorno siciliano facile e saporito che conquisterà grandi e piccini. Provala subito!
Leggi