Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Coniglio alla cacciatora, un classico saporito della cucina siciliana
Scopri il delizioso coniglio alla cacciatora, un classico della cucina siciliana, ricco di sapori e aromi irresistibili!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1,2 kg di coniglio selvatico o d'allevamento
- ✓ Aceto di vino rosso
- ✓ Uno spicchio d'aglio
- ✓ Erbe aromatiche (rosmarino, salvia, maggiorana e timo)
- ✓ 1 cipolla
- ✓ Una costa di sedano
- ✓ 1 carota
- ✓ 2 foglie di alloro
- ✓ Un bicchiere di vino rosso
- ✓ Salsa di pomodoro
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Il coniglio alla cacciatora è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria siciliana, apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente.
Questa ricetta ha radici profonde nella cultura contadina, dove la cacciagione era spesso protagonista delle tavole.
Il profumo che si sprigiona durante la cottura è un invito irresistibile a gustare un piatto che, con la sua lunga marinatura e la lenta cottura, riesce a esaltare al meglio la carne di coniglio.
Ideale per una cena invernale o un pranzo domenicale in famiglia, il coniglio alla cacciatora è perfetto da abbinare a un buon vino rosso siciliano e a del pane casereccio per assaporare fino in fondo la deliziosa salsa.
👨🍳 Preparazione
- 1
Spellare, svuotare e tagliare a pezzi il coniglio e far marinare la carne nel vino e nell’aceto unitamente alle erbe aromatiche per un paio d’ore.
- 2
Tritare finemente la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano.
- 3
In una padella o una pentola capiente, scaldare un po’ di olio extravergine d’oliva e far dorare il coniglio a fuoco medio-alto per qualche minuto, finché non sarà ben dorato da tutti i lati.
- 4
Rimuovere la carne dalla padella e metterla da parte.
- 5
Nella stessa padella, aggiungere la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tritati e far soffriggere a fuoco medio-basso finché saranno morbidi e dorati.
- 6
Aggiungere il rosmarino, il timo e le foglie di alloro e far cuocere per un paio di minuti.
- 7
Unire il vino rosso e fare evaporare l’alcol.
- 8
Versare la salsa di pomodoro e il brodo vegetale o di carne e far cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, finché il sugo si sarà addensato e il coniglio risulterà tenero e cotto, regolando di sale e pepe nero macinato al momento.
- 9
A cottura ultimata servire il coniglio alla cacciatora ben caldo in tavola accompagnato da un contorno di patate o verdure a piacere.
Prodotti consigliati per questa ricetta
Caricamento prodotti Amazon...
💡 Consigli e varianti
Per una versione più ricca, aggiungi delle olive nere o dei capperi alla salsa durante la cottura. Se preferisci, puoi sostituire il vino rosso con un vino bianco secco per un sapore più delicato.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna il piatto con un buon bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino dal profumo elegante e dal sapore strutturato e asciutto.
Grazie per aver scoperto con me il coniglio alla cacciatora. Non vedo l'ora che tu possa gustare questo piatto ricco di tradizione e sapore. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare