Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con ricotta e salsiccia: il sapore autentico del ragusano
Scopri la ricetta tradizionale del cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con ricotta e salsiccia, una focaccia rustica e saporita tipica della Sicilia sudorientale.
🛒 Ingredienti
- ✓ 250 g farina di semola
- ✓ 6 g lievito di birra
- ✓ 6 g sale
- ✓ strutto q.b.
- ✓ 100 g salsiccia
- ✓ 100 g ricotta fresca
- ✓ 2 uova
- ✓ olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con ricotta e salsiccia è una focaccia rustica e irresistibile, tipica della tradizione ragusana. La combinazione della salsiccia saporita con la ricotta fresca e cremosa crea un contrasto di gusto unico, racchiuso in un impasto soffice e dorato arricchito dallo strutto. Un profumo che evoca i forni di campagna e le feste di paese della Sicilia sudorientale.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa la farina su una spianatoia, aggiungi il lievito sciolto in acqua tiepida e inizia a impastare aggiungendo altra acqua poco per volta fino a ottenere un composto sodo.
- 2
Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore in un luogo caldo.
- 3
Trascorso il tempo, reimpasta aggiungendo gradualmente lo strutto finché l’impasto lo assorbe completamente.
- 4
Forma un rotolo lungo circa 40 cm e incidilo nel senso della lunghezza, creando una fessura profonda fino a metà dello spessore.
- 5
Con un coltello, pratica degli spazi ogni 5 cm e dai alla pasta una forma a ferro di cavallo o circolare.
- 6
In una ciotola, sbatti le uova e mescolale con la ricotta e la salsiccia sbriciolata.
- 7
Con un cucchiaino, riempi le incisioni del cucciddatu con il composto di ricotta e salsiccia.
- 8
Adagia su una teglia unta con olio extravergine di oliva e inforna a 250°C per circa 20 minuti, finché la superficie sarà dorata.
- 9
Lascia raffreddare per qualche minuto e servi il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con ricotta e salsiccia ancora tiepido.
Prodotti consigliati per questa ricetta
Caricamento prodotti Amazon...
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere pepe nero macinato o un pizzico di noce moscata nella farcitura per un tocco aromatico in più. Se preferisci una versione più delicata, usa ricotta vaccina al posto di quella di pecora.
📦 Conservazione
- • Conserva il cucciddatu in un contenitore ermetico per 1 giorno a temperatura ambiente.
- • Riscaldalo in forno a 180°C per 10 minuti prima di servirlo.
- • Puoi congelarlo già cotto e riscaldarlo al momento dell’uso.
🍷 Abbinamento
Accompagna il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con un bicchiere di Delia Nivolelli Merlot Riserva, vino dal profumo intenso e dal gusto asciutto e armonico, perfetto per bilanciare la morbidezza della ricotta e la sapidità della salsiccia.
Rustico, profumato e genuino, il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con ricotta e salsiccia racchiude tutta la tradizione contadina siciliana. Perfetto per una cena informale o un pranzo della domenica, conquista con la sua semplicità e il suo gusto deciso.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare