Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Semolino di magro: Una zuppa semplice e nutriente per le sere d'inverno
Scopri come preparare il semolino di magro, una zuppa semplice e nutriente, perfetta per le fredde sere d'inverno!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di semolino
- ✓ 4 uova
- ✓ 10 cucchiai di pecorino siciliano stagionato
- ✓ 50 g di burro
- ✓ Salsa di pomodoro
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
Originaria della cucina povera, questa zuppa è apprezzata per la sua semplicità e il suo sapore confortante. La consistenza cremosa del semolino si sposa perfettamente con il gusto deciso del pecorino siciliano stagionato, rendendola una scelta deliziosa per tutta la famiglia.
Perfetta per chi cerca un pasto nutriente e gustoso, questa zuppa è semplice da preparare e saprà conquistare grandi e piccini.
Il suo profumo avvolgente e la facilità di esecuzione la rendono un piatto ideale da gustare in inverno, magari in compagnia di un buon vino siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Cuoci il semolino in acqua salata.
- 2
Aggiungi il burro e la salsa di pomodoro al semolino cotto.
- 3
Sbatti le uova con il pecorino siciliano grattugiato in una zuppiera.
- 4
Versa il semolino caldo sopra le uova e mescola bene.
- 5
Servi il semolino di magro caldissimo.
Prodotti consigliati per questa ricetta
Caricamento prodotti Amazon...
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire la zuppa aggiungendo un po' di pepe nero macinato fresco per esaltarne il sapore. Se preferisci un gusto più delicato, sostituisci il pecorino con caciocavallo stagionato.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Riscalda in un pentolino a fuoco basso prima di servire.
- • Non adatto al congelamento per mantenere la consistenza.
🍷 Abbinamento
Abbina il semolino di magro con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano fresco e aromatico, che bilancia perfettamente la cremosità della zuppa.
Grazie per aver scelto di preparare il semolino di magro! Spero che questa ricetta semplice e gustosa ti abbia riscaldato il cuore. Non esitare a condividerla con amici e familiari. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare