Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Amaretti siciliani

Amaretti Siciliani, dolci di mandorle dalla tradizione millenaria

Scopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!

autore: Laura Lombardo Pubblicato: 30 gennaio 2019
⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
8
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 450 g di mandorle dolci pelate
  • 50 g di mandorle amare pelate
  • 350 g di zucchero semolato
  • 5 albumi
  • scorza grattugiata di 1 limone

📊 Valori nutrizionali

Calorie
180 kcal
Proteine
2 g
Grassi
10 g
Carboidrati
20 g
Fibre
1 g
Zuccheri
18 g
Sodio
10 mg

Gli amaretti siciliani sono una delizia che racchiude in sé tutta la magia della tradizione dolciaria siciliana. 
Questi dolcetti a base di mandorle dolci e amare, zucchero e albumi, si dice siano stati introdotti in Sicilia dalle popolazioni arabe intorno al XIII secolo. 
La loro consistenza morbida e il profumo inebriante di mandorle, unito alla freschezza della scorza di limone, li rendono perfetti per essere gustati in qualsiasi momento dell'anno. 
Ideali per accompagnare un caffè o come dessert dopo un pasto, gli amaretti siciliani sono un dolce semplice ma ricco di storia e sapore.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Trita finemente le mandorle dolci e amare.

  2. 2

    Mescola le mandorle tritate con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.

  3. 3

    Monta gli albumi a neve e incorporali delicatamente al composto di mandorle.

  4. 4

    Preleva piccole porzioni di impasto con un cucchiaino e forma delle palline.

  5. 5

    Disponi le palline su una teglia foderata con carta da forno, distanziandole bene tra loro.

  6. 6

    Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.

  7. 7

    Lascia raffreddare gli amaretti prima di servirli.

💡 Consigli e varianti

Se non trovi le mandorle amare, puoi sostituirle con essenza di mandorle amare, facilmente reperibile in commercio.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 5 giorni.
  • Puoi congelare gli amaretti per un mese.
  • Riscalda a temperatura ambiente prima di servire per esaltarne il sapore.

🍷 Abbinamento

Accompagna gli amaretti siciliani con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, un vino dolce dal profumo fragrante e dal sapore aromatico.

Grazie per aver scoperto con me gli amaretti siciliani! Spero che questa ricetta porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: