Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Calamari panati alla siciliana
Scopri come preparare i calamari panati alla siciliana: un piatto semplice e gustoso della tradizione culinaria siciliana!
🛒 Ingredienti
- ✓ 4 calamari di media grandezza
- ✓ pangrattato
- ✓ origano
- ✓ prezzemolo
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
I calamari panati alla siciliana sono un omaggio alla tradizione culinaria dell'isola, un piatto che ci riporta immediatamente alle coste assolate e ai profumi del Mediterraneo.
Anna Marino ci guida nella preparazione di questa delizia, capace di conquistare chiunque con la sua semplicità e il suo gusto autentico.
Immagina di passeggiare lungo una spiaggia siciliana, con il profumo del mare che si mescola a quello dei calamari appena grigliati, croccanti e dorati.
Questo piatto è perfetto per una cena estiva, in compagnia di amici, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco locale.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava i calamari, togli loro la pelle e asciugali con carta da cucina.
- 2
Cospargili di sale e lasciali riposare per 10 minuti affinché il sale penetri bene.
- 3
Lava nuovamente i calamari per rimuovere il sale, quindi spennellali con olio extravergine d'oliva.
- 4
Passa i calamari nel pangrattato, condito con pepe, prezzemolo tritato finemente e origano, premendo leggermente per far aderire bene l'impanatura.
- 5
Arrostisci i calamari su una griglia posta sui carboni ardenti.
- 6
Servi i calamari panati alla siciliana caldi con un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio di limone.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata al pangrattato. Se preferisci una versione più piccante, aggiungi del peperoncino in polvere.
📦 Conservazione
- • Conserva i calamari in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- • Per riscaldarli, usa una piastra o un forno a bassa temperatura.
- • Evita di congelare i calamari già cotti per preservarne la texture.
🍷 Abbinamento
Accompagna i calamari panati alla siciliana con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino dal profumo elegante e dal gusto asciutto.
Grazie per aver seguito questa ricetta! Spero che i calamari panati alla siciliana portino un po' di Sicilia nella vostra cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pollo alla minuta Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il pollo alla minuta: una ricetta siciliana semplice e gustosa, perfetta per ogni occasione. Delizia il tuo palato!
-
Sogliola alla saccense: il mare di Sciacca nel piatto Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la sogliola alla saccense, un piatto tipico di Sciacca con arance, finocchi e olive. Leggera, profumata e irresistibilmente siciliana!
-
Peperoni ripieni di riso: Un abbraccio di sapori siciliani Secondi piattiScopri il gusto autentico dei peperoni ripieni di riso: Un abbraccio di sapori siciliani, ideale per ogni occasione!
-
Sformato di piselli freschi, un delizioso piacere siciliano Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri la ricetta dello sformato di piselli freschi, un delizioso piatto siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Il capretto al forno: Un classico siciliano per le feste Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso capretto al forno, un piatto tradizionale siciliano perfetto per le festività.
-
Zuppa di cozze siciliana, un tuffo nei sapori del mare Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la ricetta della zuppa di cozze siciliana: un piatto saporito e facile da preparare, ideale per gli amanti del pesce!
-
Sbriciolata di patate e salsiccia: Un viaggio nei sapori della Sicilia Secondi piattiScopri la sbriciolata di patate e salsiccia: Rustica bontà a tavola, un piatto gustoso e semplice da preparare per ogni occasione!
-
Uova su canapè di ricotta: un antipasto raffinato e saporito Ricette veloci Secondi piattiScopri le Uova su canapè di ricotta: un antipasto goloso e semplice, perfetto per brunch e cene leggeri. Provalo subito!
-
Coniglio alla cacciatora, un classico saporito della cucina siciliana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso coniglio alla cacciatora, un classico della cucina siciliana, ricco di sapori e aromi irresistibili!
-
Polpettone di zucca alla siciliana: Un gustoso piatto autunnale Ricette vegetariane Secondi piattiScopri il polpettone di zucca alla siciliana, un secondo piatto autunnale dai sapori autentici e avvolgenti!