Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cuscus trapanese: un viaggio nei sapori di Trapani
Scopri il cuscus trapanese, un piatto tipico di Trapani, ricco di sapori e tradizione, con pesci freschi e speciali.
🛒 Ingredienti
- ✓ 2 kg di semola di grano duro
- ✓ 50 g di aglio rosso di Nubia
- ✓ 2 cipolle grandi
- ✓ 40 g di mandorle sgusciate
- ✓ 500 g di gamberi
- ✓ 500 g di seppie
- ✓ foglie di alloro
- ✓ prezzemolo fresco
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ zuppa di pesce trapanese (scorfano, triglia, grongo, testa di cernia)
📊 Valori nutrizionali
Il cuscus trapanese è un piatto che racchiude in sé la storia e le tradizioni della città di Trapani. Derivato dalla cucina nordafricana durante la dominazione araba in Sicilia, questo piatto si è arricchito nel tempo grazie agli scambi culturali e commerciali con le popolazioni del Mediterraneo.
Il cuscus trapanese è una celebrazione del mare, con il suo sapore intenso di pesci freschi e il profumo inebriante delle spezie. È il piatto perfetto per una cena estiva, quando il sole tramonta e si desidera un pasto che rinfreschi l'anima.
Ogni anno, il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo celebra questo piatto, trasformando la cittadina in un punto d'incontro di culture e sapori.
La preparazione tradizionale prevede l'uso della mafaraḍḍa e della cuscussera, strumenti tipici che rendono unico il metodo di cottura del cuscus trapanese.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara un trito di aglio, mandorle e prezzemolo e mettilo in una terrina.
- 2
In una 'mafaraḍḍa', mescola la semola con poca acqua salata eseguendo un movimento rotatorio con le dita finché non si formano piccoli granelli.
- 3
Una volta che la semola si è aggregata, aggiungi il trito preparato, le cipolle affettate, un po' di olio e mescola bene.
- 4
Aggiungi le seppie tagliate a dadini e i gamberi sgusciati.
- 5
Riempi la base della 'cuscussera' con acqua e copri con la parte superiore, sigillando con una pasta di farina e acqua.
- 6
Copri i fori della 'cuscussera' con foglie di alloro, versa il cuscus e pratica tre fori con il manico di un cucchiaio di legno.
- 7
Cuoci a fiamma vivace fino a quando il vapore esce dai fori, poi abbassa la fiamma e cuoci per un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.
- 8
Trasferisci il cuscus cotto nella 'mafaraḍḍa' pulita, aggiungi metà del brodo caldo di pesce e copri con una tovaglia e una coperta, lasciando riposare per due ore.
- 9
Servi il cuscus nei piatti con abbondante polpa di pesce e il brodo restante a parte per inzuppare a piacere.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più di sapore, aggiungi del succo di limone fresco o un pizzico di peperoncino al momento di servire. Se preferisci una variante vegetariana, sostituisci il pesce con verdure di stagione.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 15 minuti prima di servire.
- • Evita di congelare per mantenere la consistenza originale.
🍷 Abbinamento
Accompagna il cuscus trapanese con un bicchiere di Delia Nivolelli Grillo, un vino spumante siciliano dal gusto fresco e sapido.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta del cuscus trapanese. Spero che ti sia piaciuta e ti invito a provare a prepararla a casa per un vero viaggio nei sapori di Trapani. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta e ceci alla siciliana: un comfort food mediterraneo Primi piatti Primi piatti vegetarianiPrepara una deliziosa pasta e ceci alla siciliana, cremosa e genuina, perfetta per le giornate fresche.
-
Lasagne cacate: il piatto nobile e irriverente della tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carne Ricette natalizieScopri la ricetta autentica delle Lasagne cacate, un sontuoso primo piatto di carne della tradizione modicana e palermitana, preparato per le feste con un ricco ragù e cremosa ricotta.
-
Pasta a tianu di San Giuseppe: il piatto simbolo di Castelvetrano Primi piatti Ricette pasquali Ricette vegetarianeScopri la Pasta a tianu di San Giuseppe, ricetta castelvetranese della tradizione siciliana, ricca di verdure e profumi mediterranei!
-
Lasagne con zucca e ricotta: cremosità e gusto d’autunno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con zucca e ricotta, un primo piatto vegetariano dal gusto delicato e avvolgente, perfetto per le giornate fredde!
-
Pasta con i tenerumi, una deliziosa minestra estiva siciliana Primi piattiScopri la ricetta della pasta con i tenerumi (taḍḍi di cucuzza), una deliziosa minestra siciliana ricca di freschezza e sapore!
-
Sciusceḍḍu missinisi Primi piatti Primi piatti di carneScopri lo sciusceḍḍu missinisi, un delizioso piatto pasquale messinese che unisce ricotta, carne e sapori unici.
-
Pasta cû trunzu di Aci: Tradizione acese nel piatto Primi piatti Primi piatti vegetarianiUn primo autentico della cucina acese con il cavolo trunzu di Aci, sapore unico delle pendici dell’Etna.
-
Linguine all’astice: un’eleganza marina della cucina siciliana Primi piatti Primi piatti di mareScopri le linguine all’astice, un piatto siciliano raffinato e ricco di sapori mediterranei che celebra il mare dell’isola.
-
Pasta aggrassata alla siciliana: Un abbraccio da Palermo Primi piattiScopri la ricetta della pasta aggrassata (o agglassata) autenticamente siciliana, semplice ma dal gusto robusto.
-
Pasta fritta alla siracusana: semplicità e gusto in pochi minuti Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta fritta alla siracusana, un primo piatto siciliano facile e gustoso con acciughe e pangrattato dorato.