Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta fritta alla siracusana servita in piatto di ceramica decorata

Pasta fritta alla siracusana: semplicità e gusto in pochi minuti

Scopri la pasta fritta alla siracusana, un primo piatto siciliano facile e gustoso con acciughe e pangrattato dorato.

⏱️
Preparazione
5 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutte
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g pasta lunga (spaghetti, bucatini o linguine)
  • 4 acciughe sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 g pangrattato
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
12 g
Grassi
18 g
Carboidrati
52 g
Fibre
3 g
Zuccheri
2 g
Sodio
290 mg

Se vuoi preparare un primo piatto siciliano veloce e saporito, la pasta fritta alla siracusana è quello che fa per te. Bastano pochi ingredienti — acciughe, aglio e pangrattato — per creare una pietanza dal profumo irresistibile e dal gusto rustico, che racconta l’anima semplice della cucina di Siracusa.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente.

  2. 2

    In una padella ampia, scalda l’olio extravergine di oliva e soffriggi lo spicchio d’aglio fino a doratura, senza bruciarlo.

  3. 3

    Aggiungi le acciughe e mescola finché non si saranno completamente sciolte.

  4. 4

    Unisci la pasta alla padella e aggiungi il pangrattato, mescolando bene per distribuirlo uniformemente.

  5. 5

    Cuoci a fuoco medio-basso, girando spesso, finché non si forma una leggera crosticina croccante sulla pasta.

  6. 6

    Aggiusta di sale e pepe, servi subito la pasta fritta ben calda nei piatti.

💡 Consigli e varianti

Per una versione più aromatica, aggiungi una spolverata di scorza di limone grattugiata o qualche filetto di peperoncino fresco. Puoi anche tostare il pangrattato a parte con un filo d’olio per un risultato ancora più croccante.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio per ridare croccantezza.
  • Evita di congelare, la consistenza perderebbe fragranza.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, vino bianco siciliano secco e profumato che valorizza il sapore delle acciughe e il gusto tostato del pangrattato.

Hai appena portato in tavola un classico della tradizione siracusana, semplice e irresistibile. La pasta fritta alla siracusana è la dimostrazione che la bontà nasce dall’essenzialità. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: