Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano

Frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano

Scopri la frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano, perfetta per ogni occasione e ricca di sapori tradizionali!

⏱️
Preparazione
35 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Primavera, Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 g di fagiolini
  • 40 g di burro
  • Olio extravergine di oliva
  • 40 g di pecorino siciliano stagionato grattugiato
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
300-350 kcal
Proteine
12-15 g
Grassi
22-25 g
Carboidrati
6-8 g
Fibre
3-4 g
Zuccheri
2-3 g
Sodio
400-500 mg

La frittata di fagiolini è un piatto che incarna la semplicità e l'autenticità della cucina siciliana. 
Originaria delle tavole di campagna, questa ricetta è perfetta per ogni occasione, sia che tu stia cercando un piatto principale da gustare caldo o un antipasto da servire freddo. 
Il contrasto tra il sapore delicato dei fagiolini e la robustezza del pecorino siciliano crea un'armonia di sapori che ti riporterà indietro nel tempo, facendoti rivivere le tradizioni culinarie dell'isola. 
Perfetta da gustare in primavera o estate, quando i fagiolini sono freschi e croccanti, questa frittata è un inno alla stagionalità e al gusto genuino.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa i fagiolini in acqua salata e tagliali a pezzi.

  2. 2

    In una padella, fai sciogliere il burro e aggiungi i fagiolini lessati. Condisci con sale e pepe.

  3. 3

    In una ciotola, sbatti le uova e mescola con il pecorino grattugiato e un pizzico di sale.

  4. 4

    Versa le uova sbattute sui fagiolini in padella e cuoci da entrambi i lati.

  5. 5

    Servi la frittata calda o fredda a tuo piacimento.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più leggera, puoi cuocere la frittata al forno senza burro. Aggiungi erbe aromatiche come basilico o prezzemolo per un gusto più fresco.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelare la frittata in porzioni avvolte in pellicola e riscaldarla al forno.
  • Assicurati che non ci sia condensa nel contenitore per evitare di alterare la consistenza.

🍷 Abbinamento

Abbina la frittata di fagiolini con un vino siciliano come il Grillo, che esalterà i sapori del piatto con le sue note fresche e fruttate.

Grazie per aver scelto questa ricetta! Spero che la frittata di fagiolini porti un tocco di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: