Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Frittella (fritteḍḍa) madonita o pitaggiu

Frittella madonita: Un tripudio di sapori primaverili siciliani

Scopri la deliziosa Frittella (fritteḍḍa) madonita o pitaggiu, un piatto tipico siciliano ricco di sapori primaverili!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
45 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
facile
💰 basso
🗓️ primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1,5 kg di piselli freschi
  • 1,5 kg di fave fresche
  • 5 carciofi
  • 4 scalogni
  • finocchietto selvatico
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
200 kcal
Proteine
7 g
Grassi
10 g
Carboidrati
25 g
Fibre
10 g
Zuccheri
5 g
Sodio
300 mg

La frittella madonita, conosciuta anche come fritteḍḍa in lingua siciliana, è un piatto che racchiude in sé i profumi e i sapori della primavera siciliana. 
Originaria delle Madonie e diffusa anche nell'agrigentino con il nome di pitaggiu, questa ricetta si distingue per l'uso di ingredienti freschi come fave, piselli e carciofi. Il finocchietto selvatico, tipico delle campagne dell'isola, dona un aroma unico e inconfondibile alla preparazione. 
Perfetto da gustare nei mesi primaverili, questo piatto può essere servito come antipasto, contorno o condimento per la pasta, regalando sempre un'esperienza culinaria autentica e indimenticabile.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sgrana i piselli e sguscia le fave, eliminando anche la buccia interna.

  2. 2

    Monda i carciofi e taglia i cuori a spicchi non troppo sottili.

  3. 3

    Taglia gli scalogni a rondelle e sminuzza il finocchietto selvatico.

  4. 4

    Mescola tutti gli ingredienti e lavali bene.

  5. 5

    Scalda l'olio in un tegame e aggiungi gli ingredienti.

  6. 6

    Fai soffriggere per circa 5 minuti, poi aggiungi acqua fino a coprire gli ortaggi.

  7. 7

    Sala, pepa e fai cuocere per circa 1 ora a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.

  8. 8

    Il pitaggiu sarà pronto quando la sua consistenza sarà quasi cremosa.

💡 Consigli e varianti

Per una variante all'agrodolce, aggiungi zucchero e aceto verso la fine della cottura. In alternativa, puoi sostituire il finocchietto selvatico con la menta o arricchire il piatto con lardo o pancetta per un sapore più deciso.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la frittella madonita con un bicchiere di vino rosso Contea di Sclafani, servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi in calici ballon.

Grazie per aver scoperto con noi questa deliziosa ricetta siciliana. Spero che tu possa gustarla presto, godendo dei sapori autentici dell'isola. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: