Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Piatto di pasta câ nnocca alla catanese con alici fresche e piselli in olio d’oliva

Pasta câ nnocca: Tradizione verace catanese

Scopri la Pasta câ nnocca: Tradizione verace catanese, un piatto di mare ricco di sapori autentici e ingredienti freschi!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di pasta del formato preferito
  • 500 g di alici fresche
  • 250 g di piselli freschi sgranati
  • 1 cipolla
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
540 kcal
Proteine
32 g
Carboidrati
74 g
Grassi
14 g
Fibre
10 g

La pasta câ nnocca è un classico della cucina catanese, semplice ma irresistibile. Un primo piatto che profuma di mare e di tradizione, dove la dolcezza dei piselli si unisce alla sapidità delle alici fresche. Una ricetta genuina, leggera e saporita, perfetta per raccontare l’anima verace della Sicilia orientale.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci accuratamente le alici eliminando testa, coda, interiora e lisca centrale. Sciacquale bene sotto acqua corrente.

  2. 2

    Trita finemente la cipolla e falla imbiondire in un tegame con un filo generoso di olio extravergine d’oliva.

  3. 3

    Aggiungi i piselli e lascia insaporire per qualche minuto, poi unisci un mestolo d’acqua calda e continua la cottura finché si ammorbidiscono.

  4. 4

    Aggiungi le alici tagliuzzate e il prezzemolo tritato, mescola e lascia cuocere a fuoco basso per 5 minuti.

  5. 5

    Regola di sale e pepe, quindi spegni il fuoco.

  6. 6

    Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e trasferiscila nel tegame con il condimento.

  7. 7

    Fai saltare per un paio di minuti a fuoco medio, amalgamando bene il tutto.

  8. 8

    Servi subito la pasta câ nnocca con un filo d’olio crudo e una macinata di pepe nero.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire le alici con sarde fresche per una versione più robusta. Se ami i contrasti, aggiungi una manciata di pinoli tostati o uvetta per un tocco agrodolce tipico della cucina siciliana.

📦 Conservazione

  • Conserva la pasta câ nnocca in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio o un goccio d’acqua calda per mantenerla morbida.
  • Le alici pulite si possono conservare in frigo per 24 ore o congelare per massimo 3 mesi.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta câ nnocca con un calice di Contea di Sclafani Ansonica, dal profumo floreale e dalla freschezza equilibrata: il suo gusto asciutto e minerale esalta la dolcezza dei piselli e il carattere marino delle alici.

La pasta câ nnocca è una celebrazione dei sapori più autentici di Catania. Ogni boccone racchiude la semplicità e la passione della cucina di mare siciliana, capace di trasformare ingredienti poveri in un piatto ricco di gusto e tradizione. Preparala e porta in tavola il profumo del mare e l’amore per la nostra terra.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: