Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta col cavolfiore

Pasta col cavolfiore, un sapore autentico della tradizione siciliana

Scopri la deliziosa ricetta della pasta col cavolfiore, un piatto tipico messinese ricco di sapore e tradizione siciliana!

⏱️
Preparazione
35 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g pasta del formato preferito
  • 1 cavolfiore
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 acciughe salate e diliscate
  • Capperi
  • Sale
  • Salsa di pomodoro alla messinese
  • 80 g pecorino siciliano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
400g
Proteine
12g
Grassi
18g
Carboidrati
45g
Fibre
5g
Zuccheri
6g
Sodio
650mg

La pasta col cavolfiore è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria siciliana, un esempio perfetto di come la cucina dell'isola riesca a trasformare ingredienti semplici in autentici capolavori di gusto. 
Il cavolfiore, spesso chiamato erroneamente broccolo in Sicilia, è un ortaggio versatile e amato, protagonista di moltissimi piatti dell'isola. 
In questa ricetta, il cavolfiore viene esaltato dall'aroma deciso dell'aglio, dalla sapidità delle acciughe e dal tocco aromatico dei capperi, creando un primo piatto ideale per le fredde sere invernali oppure per una fresca giornata primaverile. 
Invita i tuoi sensi a un viaggio attraverso i sapori intensi e genuini della Sicilia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia il cavolfiore in pezzi non troppo grossi.

  2. 2

    Lessalo in abbondante acqua salata per circa 30 minuti, facendo attenzione a non scuocerlo.

  3. 3

    In una casseruola, soffriggi l'aglio schiacciato in olio d'oliva senza farlo bruciare.

  4. 4

    Aggiungi le acciughe e i capperi, poi unisci la salsa di pomodoro.

  5. 5

    Cuoci il tutto per circa 10 minuti.

  6. 6

    Unisci il cavolfiore lessato e mescola per insaporire.

  7. 7

    Cuoci la pasta nell'acqua del cavolfiore, scolala al dente e aggiungila al tegame.

  8. 8

    Mescola bene e lascia riposare per un paio di minuti.

  9. 9

    Servi cospargendo con pecorino grattugiato.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco di piccantezza, aggiungi un pizzico di peperoncino durante la cottura del sugo. Se preferisci una versione vegetariana, ometti le acciughe e aggiungi olive nere per arricchire il sapore.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta col cavolfiore con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalterà i sapori del piatto.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta della pasta col cavolfiore. Spero che tu possa godere di questo piatto ricco di tradizione e sapore. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: