Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la pignolata messinese, il dolce tipico di Messina, amato per il suo gusto unico e la sua tradizione durante il Carnevale!
La pignolata messinese è un dolce iconico che evoca la tradizione e la storia della città di Messina, particolarmente apprezzato durante il periodo di Carnevale.
L'origine di questo dolce risale ai tempi del dominio spagnolo in Sicilia, e oggi è una prelibatezza che si può trovare nelle pasticcerie messinesi tutto l'anno.
Immagina di passeggiare per le vie di Messina con il profumo di zucchero e cioccolato che riempie l'aria, invitandoti ad assaporare queste deliziose palline fritte, coperte da una glassa bicolore.
La pignolata non è solo un dolce, ma un'esperienza sensoriale che ti trasporta in un viaggio nel tempo, perfetto da condividere con amici e famiglia in occasioni speciali o semplicemente per una dolce coccola quotidiana.
Metti a fontana la farina su una superficie di lavoro, versa al centro le uova (7 intere e 5 tuorli) e la sugna.
Impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, forma dei bastoncini della grossezza di un dito e tagliali a pezzi di circa 2 cm.
Friggi i pezzi di impasto in sugna calda fino a doratura.
Prepara la glassa al limone montando a neve un albume, aggiungendo 150 g di zucchero e il succo di uno o due limoni, mescolando fino a ottenere un composto denso.
Per la glassa al cioccolato, grattugia 50 g di cioccolato, uniscilo a tre cucchiai di acqua in un tegame e scioglilo a fuoco lento.
Aggiungi 100 g di zucchero al cioccolato sciolto, porta a ebollizione mescolando continuamente.
Togli dal fuoco e continua a mescolare il composto su dell'acqua fredda finché diventa opaco.
Immergi i bastoncini di impasto fritto nella glassa e disponili su un piatto formando una 'pigna', metà bianca e metà nera.
Per una variante più leggera, puoi cuocere le palline in forno invece di friggerle. Se preferisci una glassa più dolce, aggiungi un cucchiaio di miele al composto di zucchero e limone.
Abbina la pignolata messinese a un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano, che con il suo aroma fresco e fruttato completerà perfettamente la dolcezza del dessert.
Grazie per aver scoperto la ricetta della pignolata messinese. Provala e condividi un pezzo della tradizione siciliana con chi ami. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi