Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pignolata messinese

Pignolata messinese

Scopri la pignolata messinese, il dolce tipico di Messina, amato per il suo gusto unico e la sua tradizione durante il Carnevale!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
media
💰 medio
🗓️ Carnevale
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di zucchero semolato
  • 12 uova
  • 80 g di sugna
  • 2 limoni
  • cioccolato fondente

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420g
Proteine
8g
Grassi
18g
Carboidrati
55g
Fibre
2g
Zuccheri
30g
Sodio
60mg

La pignolata messinese è un dolce iconico che evoca la tradizione e la storia della città di Messina, particolarmente apprezzato durante il periodo di Carnevale. 
L'origine di questo dolce risale ai tempi del dominio spagnolo in Sicilia, e oggi è una prelibatezza che si può trovare nelle pasticcerie messinesi tutto l'anno. 
Immagina di passeggiare per le vie di Messina con il profumo di zucchero e cioccolato che riempie l'aria, invitandoti ad assaporare queste deliziose palline fritte, coperte da una glassa bicolore. 
La pignolata non è solo un dolce, ma un'esperienza sensoriale che ti trasporta in un viaggio nel tempo, perfetto da condividere con amici e famiglia in occasioni speciali o semplicemente per una dolce coccola quotidiana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti a fontana la farina su una superficie di lavoro, versa al centro le uova (7 intere e 5 tuorli) e la sugna.

  2. 2

    Impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, forma dei bastoncini della grossezza di un dito e tagliali a pezzi di circa 2 cm.

  3. 3

    Friggi i pezzi di impasto in sugna calda fino a doratura.

  4. 4

    Prepara la glassa al limone montando a neve un albume, aggiungendo 150 g di zucchero e il succo di uno o due limoni, mescolando fino a ottenere un composto denso.

  5. 5

    Per la glassa al cioccolato, grattugia 50 g di cioccolato, uniscilo a tre cucchiai di acqua in un tegame e scioglilo a fuoco lento.

  6. 6

    Aggiungi 100 g di zucchero al cioccolato sciolto, porta a ebollizione mescolando continuamente.

  7. 7

    Togli dal fuoco e continua a mescolare il composto su dell'acqua fredda finché diventa opaco.

  8. 8

    Immergi i bastoncini di impasto fritto nella glassa e disponili su un piatto formando una 'pigna', metà bianca e metà nera.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più leggera, puoi cuocere le palline in forno invece di friggerle. Se preferisci una glassa più dolce, aggiungi un cucchiaio di miele al composto di zucchero e limone.

📦 Conservazione

  • Conserva la pignolata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 3 giorni.
  • Evita di refrigerarla per non alterare la consistenza della glassa.
  • Se desideri prepararla in anticipo, conserva le palline fritte non glassate e glassale il giorno stesso del servizio.

🍷 Abbinamento

Abbina la pignolata messinese a un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano, che con il suo aroma fresco e fruttato completerà perfettamente la dolcezza del dessert.

Grazie per aver scoperto la ricetta della pignolata messinese. Provala e condividi un pezzo della tradizione siciliana con chi ami. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: