Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Polpettone di zucca alla siciliana: Un gustoso piatto autunnale
Scopri il polpettone di zucca alla siciliana, un secondo piatto autunnale dai sapori autentici e avvolgenti!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di polpa di zucca gialla, privata dei semi e dei filamenti
- ✓ 2 uova
- ✓ 100 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
- ✓ 200 g di pangrattato
- ✓ 100 g di formaggio primo sale a dadini
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola i colori e i profumi dell’autunno siciliano, prepara il polpettone di zucca alla siciliana: un secondo piatto morbido e profumato, dove la dolcezza della zucca incontra il sapore deciso del pecorino e la cremosità del primo sale. È la ricetta perfetta per un pranzo domenicale o per sorprendere gli amici a cena!
👨🍳 Preparazione
- 1
Lessa la zucca in acqua leggermente salata per circa 20 minuti, finché risulterà morbida.
- 2
Scola e schiaccia la zucca in una ciotola fino a ottenere una purea omogenea.
- 3
Aggiungi le uova e mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
- 4
Unisci il pangrattato e il pecorino grattugiato per dare consistenza al composto.
- 5
Regola di sale e pepe, quindi incorpora il primo sale a dadini e amalgama il tutto.
- 6
Stendi un foglio di carta forno, cospargilo di pangrattato e versa sopra l’impasto, dandogli la forma di un cilindro.
- 7
Arrotola bene con la carta forno e trasferisci il polpettone in uno stampo per pane a cassetta.
- 8
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti.
- 9
Sforna, lascia riposare per qualche minuto e servi caldo, accompagnato da un filo d’olio extravergine d’oliva.
💡 Consigli e varianti
Per una nota aromatica in più, puoi aggiungere della noce moscata o del rosmarino tritato all’impasto. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci parte del pangrattato con fiocchi d’avena tritati.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero avvolto in pellicola o in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
- • Puoi congelare il polpettone già cotto, intero o a fette, per circa 2 mesi.
- • Per scongelarlo, lascialo in frigo per una notte e scaldalo in forno a 180°C per 15-20 minuti.
- • Evita di scaldarlo nel microonde per non comprometterne la consistenza.
- • Consumalo sempre ben caldo per esaltare i sapori.
🍷 Abbinamento
Accompagna il polpettone di zucca alla siciliana con un bicchiere di Eloro Pachino Riserva, un rosso corposo dai toni caldi e speziati, perfetto per valorizzare la dolcezza della zucca e il gusto deciso del pecorino.
Questo polpettone racchiude in sé tutta la bontà e la genuinità della cucina siciliana. Preparalo con calma, condividilo con chi ami e goditi un piatto che profuma di casa e di autunno!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: Un piatto leggero e saporito Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: un piatto leggero e saporito, perfetto per l'estate!
-
Pasta con i broccoletti verdi: un piatto invernale saporito e semplice Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta semplice e gustosa della Pasta con i broccoletti verdi, un primo piatto ideale per l'inverno!
-
Carne alla pizzaiola alla siciliana: Una ricetta tradizionale Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri la Carne alla pizzaziola alla siciliana: Una ricetta tradizionale che unisce sapori autentici e semplicità in cucina!
-
Arrosto di vitello ai funghi porcini: un delizioso piatto autunnale Secondi piattiScopri come preparare l’arrosto di vitello ai funghi porcini, un piatto autunnale profumato e irresistibile tipico della tradizione siciliana.
-
Pasta con i ceci alla palermitana: un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.
-
Melanzane ripiene alla catanese, un viaggio nei sapori siciliani Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la ricetta delle melanzane ripiene alla catanese, un piatto ricco e saporito ideale per ogni occasione!
-
Gamberoni al forno: il profumo del mare in tavola Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la ricetta facile e veloce dei gamberoni al forno, un secondo piatto di mare elegante e profumato, perfetto per stupire i tuoi ospiti!
-
Polpette di sarde alla catanese: Un tuffo nei sapori di Sicilia Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri le polpette di sarde alla catanese, un delizioso piatto siciliano facile e veloce da preparare. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Pasta con le zucchine fritte: un primo piatto estivo semplice e delizioso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la freschezza della pasta con le zucchine fritte: un piatto estivo semplice e gustoso, perfetto per pranzi in famiglia!
-
Scaloppine al limone: Un viaggio nei sapori siciliani Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare Le scaloppine al limone: Un’espressione della cucina siciliana, un piatto fresco e delizioso per ogni occasione!