Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Biscotti siciliani delle monache

Biscotti siciliani delle monache: tradizione e dolcezza in ogni morso

Scopri i biscotti siciliani delle monache, dolci tradizionali perfetti per la colazione, morbidi e deliziosi da inzuppare nel latte!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 15 g di ammoniaca per dolci
  • latte q.b.
  • 100 g di strutto
  • una bustina di vanillina
  • un pizzico di sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
280 kcal
Proteine
5 g
Grassi
10 g
Carboidrati
42 g
Fibre
2 g
Zuccheri
18 g
Sodio
150 mg

I biscotti siciliani delle monache sono un omaggio alla tradizione dolciaria dei conventi siciliani, dove le religiose hanno saputo trasformare ingredienti semplici in veri capolavori di gusto. Questi biscotti, morbidi e friabili, sprigionano un profumo che rievoca l'atmosfera accogliente delle cucine conventuali. 
Perfetti per essere gustati durante una colazione rilassata o una merenda pomeridiana, i biscotti siciliani delle monache sono ideali da inzuppare nel latte o da accompagnare a una tazza di tè fumante. 
La loro consistenza leggera e il sapore delicato li rendono un dolce versatile, adatto a tutte le stagioni, ma particolarmente apprezzato nelle fresche mattine primaverili.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina e mescolala con lo strutto ammorbidito, lo zucchero, l'ammoniaca, un pizzico di sale e la vanillina.

  2. 2

    Aggiungi gradualmente il latte freddo fino a ottenere un impasto omogeneo e non troppo duro.

  3. 3

    Avvolgi l'impasto con la pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.

  4. 4

    Forma dei piccoli rotoli e tagliali in bastoncini di circa 8 cm di lunghezza.

  5. 5

    Disponi i bastoncini su una teglia foderata con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 250 °C per 10 minuti, fino a doratura.

  6. 6

    Sforna i biscotti e lasciali intiepidire.

  7. 7

    Riduci la temperatura del forno a 160 °C e cuoci nuovamente i biscotti per altri 15-20 minuti.

  8. 8

    Sforna i biscotti, lasciali raffreddare completamente e servili freddi.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più aromatica, puoi aggiungere della scorza di limone grattugiata all'impasto. Se preferisci, sostituisci lo strutto con burro per un sapore più delicato.

📦 Conservazione

  • Conserva i biscotti in una scatola di latta a chiusura ermetica per mantenerli freschi fino a un mese.
  • Puoi congelare l'impasto crudo avvolto nella pellicola per un massimo di due mesi.
  • Riscalda i biscotti in forno a 160 °C per qualche minuto prima di servirli, se desideri recuperarne la fragranza.

🍷 Abbinamento

Accompagna i biscotti siciliani delle monache con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, un vino dolce e aromatico che ne esalta il sapore delicato.

Spero che questa ricetta dei biscotti siciliani delle monache ti abbia ispirato a portarli sulla tua tavola. Sono sicura che, una volta assaggiati, diventeranno un dolce irrinunciabile per le tue colazioni o merende. Buon appetito e grazie per aver scelto di provare questa delizia tradizionale!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: