Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Chiacchiere di Carnevale siciliane dorate spolverate di zucchero a velo

Chiacchiere di Carnevale siciliane: croccanti e irresistibili

Scopri le autentiche chiacchiere di Carnevale siciliane, dolci fragranti e dorati che portano allegria e tradizione in ogni morso!

⏱️
Preparazione
30 minuti (+ riposo)
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Carnevale
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 450 g di farina 00
  • 70 g di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 litro di olio di semi di girasole per friggere
  • 100 g di zucchero a velo

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
6 g
Grassi
20 g
Carboidrati
55 g
Fibre
2 g
Zuccheri
18 g
Sodio
120 mg

Le chiacchiere di Carnevale siciliane sono un dolce immancabile del periodo carnevalesco. Croccanti, dorate e spolverate di zucchero a velo, queste delizie fritte nascono da un impasto semplice a base di farina, vino bianco e olio. Ogni morso sprigiona la leggerezza e la gioia tipica del Carnevale siciliano. Preparale con questa ricetta tradizionale e porta allegria sulla tua tavola!

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina e versala su una spianatoia insieme allo zucchero.

  2. 2

    Aggiungi a filo l’olio extravergine di oliva e il vino leggermente tiepidi, impastando fino a ottenere una massa soffice e omogenea.

  3. 3

    Se necessario, ammorbidisci con un po’ d’acqua tiepida. Aggiungi un pizzico di sale e lascia riposare l’impasto per 30 minuti coperto da un panno.

  4. 4

    Dividi l’impasto e stendilo con la macchina per la pasta in sfoglie sottili.

  5. 5

    Taglia le sfoglie con una rotella dentata, creando rettangoli o strisce decorative.

  6. 6

    Scalda l’olio di semi in una casseruola e, una volta pronto (circa 170°C), friggi poche chiacchiere per volta fino a doratura.

  7. 7

    Scola su carta assorbente e, una volta fredde, spolverale abbondantemente con zucchero a velo.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco goloso, puoi spennellare le chiacchiere con cioccolato fuso o spolverarle con cannella. Se preferisci una versione più leggera, cuocile al forno a 180°C per 12-15 minuti, fino a doratura.

📦 Conservazione

  • Conserva le chiacchiere in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
  • Evita di sovrapporle per non farle perdere croccantezza.
  • Ravvivale in forno per pochi minuti a 120°C se risultano meno fragranti.

🍷 Abbinamento

Servi le chiacchiere di Carnevale siciliane con un calice di Moscato di Noto, vino dolce e aromatico che ne esalta la leggerezza e il profumo.

Le chiacchiere di Carnevale siciliane sono un dolce semplice e irresistibile che racchiude tutta la gioia del Carnevale. Croccanti, leggere e profumate, si preparano facilmente con pochi ingredienti. Perfette da condividere con famiglia e amici per rendere la festa ancora più dolce!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: