Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Chiave di San Pietro

Chiave di San Pietro: Un dolce palermitano dal sapore storico

Scopri la tradizione della chiave di San Pietro, un dolce palermitano ricco di storia e sapore, da preparare e gustare!

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
6
📊
Difficoltà
media
💰 medio
🗓️ primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di cioccolato fondente
  • 250 g di farina di mandorle
  • 250 g di zucchero a velo
  • 250 g di conserva di cedro
  • 75 ml di acqua
  • mezza bustina di vanillina
  • il succo di mezzo limone
  • cannella in polvere
  • coloranti vegetali

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
5 g
Grassi
20 g
Carboidrati
60 g
Fibre
3 g
Zuccheri
45 g
Sodio
50 mg

La chiave di San Pietro è un dolce tradizionale di Palermo, noto per la sua forma caratteristica e il suo sapore ricco e avvolgente. Originariamente preparato in occasione della festa di San Pietro il 29 giugno, questo dolce simboleggia le chiavi del Paradiso e veniva spesso donato come gesto d'amore. 
La ricetta è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la semplicità degli ingredienti si unisce alla creatività dei pasticceri palermitani, che nel corso degli anni hanno aggiunto tocchi personali e decorazioni raffinate. 
Ideale da gustare durante le festività o come dolce speciale in qualsiasi momento dell'anno, la Chiave di San Pietro è una delizia che incanta con i suoi sapori di mandorla e cioccolato.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    In un tegame, diluisci lo zucchero in 75 ml di acqua a fuoco basso finché inizia a filare.

  2. 2

    Togli dal fuoco e aggiungi la cannella, la vanillina e la farina di mandorle, mescolando fino a ottenere un composto sodo.

  3. 3

    Versa la pasta di mandorle su una spianatoia inumidita e lavorala finché diventa liscia.

  4. 4

    Dividi la pasta in due parti e forma due chiavi.

  5. 5

    Spalma la marmellata di cedro su una chiave e coprila con l'altra, sigillando i bordi.

  6. 6

    Colora la pasta rimasta con coloranti vegetali e decorala sulla superficie delle chiavi. Lascia asciugare per due ore.

  7. 7

    Prepara una glassa con cioccolato fondente e succo di limone, riscaldandola a bagnomaria.

  8. 8

    Spalma la glassa sulla chiave e inforna a 150°C per 10 minuti.

  9. 9

    Lascia intiepidire a temperatura ambiente prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più semplice, utilizza pasta frolla al posto della pasta di mandorle. Puoi decorare con diavoletti di zucchero, pistacchi tritati o frutta candita per un tocco festivo.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
  • Puoi congelare il dolce senza glassa per 1 mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Per esaltare i sapori della Chiave di San Pietro, abbinala a un bicchiere di Contea di Sclafani Bianco Dolce, un vino dal profumo intenso e dal sapore vellutato.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta della Chiave di San Pietro. Spero che questo dolce ti porti un po' della tradizione e del calore della Sicilia. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: