Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
Le ciambelle fritte palermitane sono un simbolo della tradizione dolciaria siciliana, particolarmente amate a Palermo e in tutta la Sicilia occidentale.
Queste squisite ciambelle, dorate e fragranti, sono perfette per essere gustate in ogni momento della giornata, specialmente a colazione o a merenda, accompagnate da un caffè o un tè.
La loro consistenza soffice all'interno e croccante all'esterno le rende irresistibili per grandi e piccini. Non c'è bar, panificio o pasticceria in Sicilia che non le offra, e sono un ricordo d'infanzia per molti scolari che le portano a scuola per la merenda.
Preparare queste delizie a casa ti permetterà di portare un po' di autentico sapore siciliano sulla tua tavola, magari in una giornata in cui desideri coccolarti con un dolce tradizionale.
Mescola in una ciotola la farina setacciata, 100 g di zucchero, il sale e lo strutto a temperatura ambiente.
Unisci il lievito di birra diluito in poca acqua tiepida e lavora il tutto, aggiungendo l'acqua rimanente poco a poco fino a ottenere un impasto morbido e uniforme.
Coprilo con un canovaccio e lascia lievitare per un'ora finché non raddoppia di volume.
Prendi dall'impasto dei pezzetti del peso di circa 50 g, modellali in ciambelle e lasciali lievitare ancora per circa un'ora.
Quando le ciambelle sono raddoppiate di volume, friggile in olio di semi ben caldo rigirandole continuamente fino a quando non sono gonfie da entrambi i lati.
Adagia le ciambelle fritte sulla carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso, passale nello zucchero semolato e servile.
Per una variante gustosa puoi aggiungere all'impasto della scorza di limone grattugiata o un pizzico di cannella. Se preferisci, puoi utilizzare burro al posto dello strutto per un sapore più delicato.
Le ciambelle fritte palermitane si abbinano perfettamente con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, un vino dolce e aromatico che esalta il sapore del dolce.
Grazie per aver seguito questa ricetta! Spero che le ciambelle fritte palermitane ti abbiano conquistato con il loro sapore autentico e la loro consistenza unica. Provale e lasciati trasportare dai profumi e dai sapori della Sicilia!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi