Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti dorato servito su piatto di ceramica siciliana

Cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti: la focaccia rustica siracusana

Scopri il cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti, una fragrante focaccia siciliana con verdure e formaggio, simbolo della cucina contadina.

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

Per l’impasto

  • 350 g farina di semola
  • 15 g lievito di birra
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • acqua q.b.
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Per il ripieno

  • 500 g broccoletti
  • estratto di pomodoro siciliano
  • 150 g primo sale
  • 2 cipolline fresche
  • una manciata di olive nere snocciolate
  • olio extravergine d’oliva
  • pepe nero macinato al momento
  • sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
410 kcal
Proteine
15 g
Grassi
16 g
Carboidrati
52 g
Fibre
4 g
Zuccheri
3 g
Sodio
280 mg

Se vuoi portare in tavola un pezzo autentico di Sicilia, prepara il cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti. Questa focaccia rustica, profumata e saporita, racchiude tutto il calore della tradizione siracusana. Perfetta da gustare calda, è un’esplosione di bontà tra verdure di stagione, formaggio e olio extravergine d’oliva.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara l’impasto unendo farina, zucchero, lievito e acqua poco alla volta fino a ottenere una consistenza morbida e liscia.

  2. 2

    Aggiungi olio e sale, impasta ancora e lascia lievitare coperto per circa un’ora.

  3. 3

    Sbollenta i broccoletti e falli raffreddare.

  4. 4

    Stendi l’impasto in una sfoglia circolare sottile e spalma l’estratto di pomodoro sulla metà.

  5. 5

    Aggiungi i broccoletti, il primo sale a fettine, le cipolline e le olive a pezzetti.

  6. 6

    Condisci con pepe nero e un filo d’olio, poi chiudi a mezzaluna sigillando i bordi.

  7. 7

    Punzecchia la superficie con una forchetta, spennella con olio e lascia riposare 10 minuti.

  8. 8

    Inforna a 200°C per circa 20 minuti, finché sarà dorato e fragrante.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire i broccoletti con bietole o spinaci per una variante più delicata. Aggiungi qualche filetto d’acciuga se vuoi un tocco sapido. Ottimo anche freddo, il giorno dopo.

📦 Conservazione

  • Conserva a temperatura ambiente per 1 giorno coperto con un panno di cotone.
  • Puoi riscaldarlo in forno a 160°C per 5 minuti prima di servirlo.
  • Congelalo già cotto per massimo 2 mesi e scongelalo a temperatura ambiente.

🍷 Abbinamento

Accompagna il cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti con un bicchiere di Sambuca di Sicilia Rosso Riserva, vino corposo e vellutato che esalta la croccantezza e i profumi del ripieno.

Con questo cuḍḍuruni hai portato in tavola un pezzo di storia della cucina di Lentini: semplice, genuina e piena di gusto. Perfetto da condividere in famiglia o con gli amici, davanti a un buon bicchiere di vino siciliano.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: