Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Fegato in agrodolce alla palermitana

Fegato in agrodolce alla palermitana, un delizioso tuffo nella tradizione siciliana

Scopri il delizioso fegato in agrodolce alla palermitana, un piatto simbolo della tradizione culinaria di Palermo!

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 4 fette di fegato di vitello
  • pangrattato
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • olio di semi di girasole
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
400 kcal
Proteine
25 g
Grassi
30 g
Carboidrati
10 g
Fibre
1 g
Zuccheri
5 g
Sodio
300 mg

Il fegato in agrodolce alla palermitana è un piatto che racconta la storia culinaria di Palermo, città ricca di tradizioni e sapori unici. 
Questa ricetta, conosciuta in tutta Italia, è un omaggio alla capacità dei palermitani di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari. 
Il fegato, ingrediente principale, viene arricchito da una salsa agrodolce che lo rende irresistibilmente saporito e succulento, perfetto per un pranzo domenicale o una cena speciale. 
L'aroma invitante e il gusto intenso fanno di questo piatto un'esperienza sensoriale indimenticabile, ideale per essere gustato nella stagione autunnale, quando i sapori ricchi e avvolgenti sono particolarmente apprezzati.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Ricopri le fettine di fegato con il pangrattato.

  2. 2

    Friggile in una padella con abbondante olio di semi per circa 20 minuti.

  3. 3

    Sposta le fettine su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  4. 4

    In un'altra padella, scalda gli spicchi d'aglio a fettine in olio extravergine di oliva.

  5. 5

    Aggiungi sale e pepe nero, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.

  6. 6

    Unisci l'aceto di vino rosso e lo zucchero, poi alza la fiamma per far evaporare l'aceto.

  7. 7

    Metti le fettine fritte nel sugo e lasciale insaporire per 10 minuti.

  8. 8

    Servi il fegato in agrodolce caldo su un piatto da portata.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi aggiungere delle cipolle caramellate al sugo. Se ami i sapori intensi, prova a sostituire l'aceto di vino rosso con aceto balsamico per un tocco di dolcezza in più.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
  • Non è consigliabile congelare il piatto.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina il fegato in agrodolce alla palermitana con un bicchiere di Nero d'Avola, un vino siciliano che esalterà i sapori del piatto grazie al suo gusto pieno e corposo.

Grazie per aver scelto di preparare il fegato in agrodolce alla palermitana con me. Spero che questo piatto ti abbia regalato un assaggio autentico della tradizione siciliana. Non vedo l'ora di sapere come ti è venuto! Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: