Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Polpette di cavallo catanesi: Squisita tradizione etnea
Scopri le polpette di cavallo catanesi: Squisita tradizione etnea, un piatto ricco di sapori e storia della gastronomia siciliana!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di macinato di carne di cavallo
- ✓ Prezzemolo fresco tritato
- ✓ Aglio tritato
- ✓ Pecorino siciliano grattugiato
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
- ✓ Pangrattato
- ✓ Olio extravergine d’oliva
- ✓ Acqua
- ✓ Succo di limone (per il salmoriglio)
📊 Valori nutrizionali
Le polpette di cavallo catanesi sono una vera delizia della tradizione culinaria di Catania, un piatto che racchiude sapori autentici e una storia affascinante.
Per comprenderle davvero, basta lasciarsi guidare dai profumi che caratterizzano i quartieri popolari della città: quelle strade vissute, animate da bracerie e macellerie equine che espongono il loro “cuore” all’esterno, tra griglie incandescenti e fumo che sale come una firma nell’aria. È qui, soprattutto lungo via del Plebiscito, che la polpetta di cavallo trova la sua massima espressione: un rito urbano, un gesto quotidiano, una tradizione che arde viva come le braci che la cuociono.
Immagina di passeggiare in questa strada al tramonto: una nube bianca che si alza da lontano come un segnale, l’aroma di carne che sfrigola, il crepitio del metallo, i gesti sicuri dei grigliatori che modellano le polpette a mano, le adagiano sulla brace e spennellano i panini con un filo d’olio prima di tostarli direttamente sul fuoco. Ogni braceria ha la sua personalità, il suo ritmo, la sua voce: alcune più ordinate, altre più caotiche, tutte unite dallo stesso spirito popolare.
In questo scenario, la carne di cavallo - dolce, saporita, sorprendentemente delicata - diventa protagonista assoluta. Il suo gusto particolare, esaltato dal pecorino e dall’aglio, si arricchisce di un tocco fresco di prezzemolo e trova nel salmoriglio un complice perfetto: una salsa semplice ma identitaria, capace di accendere ogni boccone con note agrumate e vivaci.
Perfette per una cena con amici o una domenica in famiglia, queste polpette raccontano molto più di una ricetta: evocano la voce di Catania, la sua concretezza, il suo calore, la sua anima fatta di fuoco, mare e tradizioni che non temono il tempo.
Da gustare con un bicchiere di Etna Rosso, per un’esperienza che profuma davvero di Sicilia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente del prezzemolo fresco e dell’aglio, quindi mescola il trito ottenuto.
- 2
In una ciotola, unisci il macinato di carne di cavallo al trito di prezzemolo e aglio. Aggiungi pecorino siciliano grattugiato e condisci con sale e pepe.
- 3
Aggiungi pangrattato e olio extravergine d’oliva al composto e mescola fino a ottenere una massa compatta.
- 4
Bagna le mani con acqua e forma polpette grandi circa 100 grammi ciascuna, dalla forma ovale affusolata.
- 5
In una padella antiaderente, scalda dell'olio extravergine d’oliva e cuoci le polpette finché sono dorate all’esterno e morbide all’interno.
- 6
Prepara il salmoriglio mescolando olio extravergine d’oliva e succo di limone.
- 7
Irrora le polpette con il salmoriglio preparato.
- 8
Servi le polpette calde.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco diverso, puoi aggiungere delle foglie di menta tritate al composto per un sapore ancora più fresco. Se preferisci un gusto più piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino.
📦 Conservazione
- • Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente le polpette a temperatura ambiente per evitare condensa.
- • Conserva le polpette in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
- • Per conservarle più a lungo, congela le polpette crude separandole con carta pergamena. Durano fino a 2-3 mesi.
🍷 Abbinamento
Le polpette di cavallo catanesi si abbinano perfettamente con un bicchiere di Etna Rosso, un vino siciliano che esalta i sapori intensi delle polpette grazie alla sua mineralità e acidità vivace.
Grazie per aver scoperto insieme a me le polpette di cavallo catanesi! Un piatto che racchiude tutto il sapore e la tradizione della cucina siciliana. Provale e immergiti nell'atmosfera unica di Catania. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Coratella di agnello con patate: Un classico siciliano dal sapore intenso Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri la ricetta della coratella di agnello con le patate, un piatto siciliano ricco di sapori intensi e genuini!
-
Scaloppine al limone: Un viaggio nei sapori siciliani Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare Le scaloppine al limone: Un’espressione della cucina siciliana, un piatto fresco e delizioso per ogni occasione!
-
Uova in camicia, un classico raffinato per ogni occasione Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova in camicia, un piatto classico e raffinato ideale per ogni occasione, anche per il brunch!
-
Frittella madonita: Un tripudio di sapori primaverili siciliani Contorni e verdure Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la deliziosa Frittella (fritteḍḍa) madonita o pitaggiu, un piatto tipico siciliano ricco di sapori primaverili!
-
Pani cû pipi di Buccheri: il pane al pomodoro della tradizione siciliana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri il pani cû pipi di Buccheri, un piatto povero e saporito della cucina siracusana a base di pane, pomodoro e formaggio ragusano.
-
Insalata vastasa: L’insalata palermitana ricca di sapori Contorni e verdure Secondi piattiUna freschissima insalata siciliana con patate, fagiolini, pomodori e olive, ideale per l’estate in Sicilia.
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!
-
Costolette di agnello al forno Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare le costolette di agnello al forno: un piatto delizioso e semplice, perfetto per un pranzo domenicale indimenticabile!
-
Cavolfiore intero fritto, una delizia croccante e saporita Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare il delizioso cavolfiore intero fritto, un piatto vegetariano croccante e saporito, perfetto per ogni occasione!
-
Coniglio in agrodolce alla siciliana: Un viaggio tra i saporiti contrasti dell'isola Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il sapore unico del coniglio in agrodolce alla siciliana: una tradizione culinaria ricca di aromi e ingredienti freschi!