Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Genovesi ericine

Genovesi ericine: Delizie di pasta frolla e crema della tradizione siciliana

Scopri le deliziose genovesi ericine, il dolce simbolo di Erice, perfetto per ogni occasione e da gustare in ogni stagione!

⏱️
Preparazione
1 ora e 15 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 2 uova
  • 200 g di margarina non sciolta
  • 200 g di zucchero semolato
  • 20 g di ammoniaca per dolci
  • 0,1 l di latte tiepido
  • 2 bustine di vanillina
  • Scorza di limone
  • 1 l di latte
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 tuorli d'uovo
  • 100 g di amido di frumento o fecola di patate
  • Zucchero a velo per guarnire

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
6 g
Grassi
15 g
Carboidrati
48 g
Fibre
2 g
Zuccheri
25 g
Sodio
50 mg

Le genovesi ericine rappresentano un vero e proprio simbolo gastronomico della città medioevale di Erice, situata sulla cima del Monte San Giuliano. 
Questi dolcetti, perfetti per essere gustati in ogni stagione, sono il risultato di un'antica tradizione pasticcera tramandata dalle suore del convento di San Carlo. 
Le genovesi sono tortini di pasta frolla ripieni di una delicata crema, il cui profumo e sapore richiamano immediatamente l'atmosfera delle strade acciottolate di Erice, soprattutto durante le fresche sere primaverili o le mattine nebbiose d'inverno.
La loro origine è avvolta nel mistero, ma pare che il nome 'genovesi' derivi dalla forma simile ai cappelli dei marinai genovesi che un tempo frequentavano il porto di Trapani. 
Oggi, grazie a figure emblematiche come la signora Maria Grammatico, le genovesi hanno raggiunto una notorietà nazionale, portando con sé un pezzo di Sicilia in ogni angolo d'Italia. 
Sono l'ideale da gustare accompagnate da un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, che ne esalta ulteriormente l'aroma e la dolcezza.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sbatti i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto denso.

  2. 2

    Aggiungi la scorza di limone, il latte e l'amido, mescolando bene.

  3. 3

    Cuoci il composto a fuoco medio, mescolando fino a quando non si addensa.

  4. 4

    Lascia raffreddare la crema e sbattila per ottenere una consistenza uniforme.

  5. 5

    Per l'impasto, mescola la margarina con farina, zucchero, vanillina e ammoniaca.

  6. 6

    Aggiungi le uova, la scorza di limone e il latte, impastando fino a ottenere un composto omogeneo.

  7. 7

    Stendi la pasta e ritaglia dei cerchi usando uno stampo rotondo.

  8. 8

    Metti un po' di crema al centro di ogni cerchio e copri con un altro disco di pasta.

  9. 9

    Inforna a 240°C per 10 minuti finché le genovesi diventano dorate.

  10. 10

    Spolverizza con zucchero a velo e servi una volta fredde.

💡 Consigli e varianti

Puoi variare il ripieno delle genovesi, ad esempio utilizzando crema di ricotta o crema pasticcera. Per un tocco di freschezza, aggiungi un po' di scorza d'arancia grattugiata alla crema.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
  • Puoi congelare le genovesi cotte per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Le genovesi ericine si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi.

Spero che questa ricetta delle genovesi ericine ti abbia ispirato a provare un pezzo autentico di tradizione siciliana. Grazie per avermi seguito, e buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: