Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Gnocchi di melanzane con sugo di pomodorini serviti su piatto in ceramica siciliana decorata

Gnocchi di melanzane con sugo di pomodorini: Un primo piatto estivo e siciliano

Prepara gli gnocchi di melanzane con sugo di pomodorini, un primo piatto leggero, profumato e ricco di sapori mediterranei!

⏱️
Preparazione
50 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.9/5

🛒 Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 1 kg di melanzane
  • 300 g di farina 0
  • 2 cucchiai di pecorino siciliano grattugiato
  • 1 uovo
  • basilico fresco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

Per il sugo

  • 400 g di pomodorini Pachino
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • formaggio ragusano DOP stagionato grattugiato

📊 Valori nutrizionali

Calorie
360 kcal
Proteine
12 g
Grassi
16 g
Carboidrati
42 g
Fibre
5 g
Zuccheri
6 g
Sodio
380 mg

Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un piatto originale ma profondamente siciliano, prepara gli gnocchi di melanzane con sugo di pomodorini. Un primo profumato, estivo e colorato, dove la dolcezza dei pomodorini Pachino si sposa alla morbidezza delle melanzane e al profumo del basilico fresco.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava e asciuga le melanzane, poi avvolgile nella carta stagnola e cuocile in forno a 200°C per circa 30 minuti.

  2. 2

    Una volta cotte, tagliale a metà, estrai la polpa e tritala finemente con un coltello.

  3. 3

    Scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e rosola la polpa di melanzane per 10 minuti, mescolando spesso. Lascia raffreddare.

  4. 4

    In una ciotola unisci la polpa, l’uovo, il pecorino, il basilico spezzettato, il sale e il pepe. Aggiungi la farina setacciata e impasta fino a ottenere un composto morbido ma compatto.

  5. 5

    Lascia riposare per 20 minuti, poi forma dei bastoncini di impasto e tagliali a tocchetti. Passali sui rebbi di una forchetta per dare la tipica rigatura e disponili su un vassoio infarinato.

  6. 6

    In una padella prepara il sugo: rosola l’aglio in olio extravergine, poi aggiungi i pomodorini tagliati a quarti. Cuoci per 5 minuti con sale, pepe e basilico.

  7. 7

    Cuoci gli gnocchi in acqua salata fino a quando affiorano in superficie, scolali e saltali nel sugo di pomodorini per pochi secondi.

  8. 8

    Servi con una grattugiata di formaggio ragusano stagionato e foglie di basilico fresco.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire il sugo con un pizzico di peperoncino o un cucchiaio di ricotta salata grattugiata. Per un gusto più intenso, aggiungi anche un filo d’olio aromatizzato all’aglio prima di servire.

📦 Conservazione

  • Conserva gli gnocchi crudi in frigorifero su un vassoio infarinato per massimo 12 ore.
  • Una volta cotti, conservali in frigo per un giorno, conditi con un filo d’olio per non farli attaccare.
  • Puoi anche congelarli da crudi disponendoli su un vassoio e trasferendoli poi in un sacchetto per freezer.

🍷 Abbinamento

Accompagna il piatto con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un bianco siciliano dal profumo floreale e dal gusto fresco, perfetto con il sapore dolce dei pomodorini e la delicatezza delle melanzane.

Gli gnocchi di melanzane con sugo di pomodorini racchiudono in sé l’anima più autentica della cucina siciliana: semplice, colorata e piena di sapore. Provali per un pranzo estivo leggero e genuino!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: