Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


La deliziosa impanata di Niscemi: il gusto autentico della Sicilia

La deliziosa impanata di Niscemi: il gusto autentico della Sicilia

Scopri la deliziosa impanata di Niscemi: un piatto da non perdere per ogni amante della cucina siciliana!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di farina di semola
  • 200 g di farina 0
  • 10 g di lievito di birra
  • Acqua
  • 1 cavolfiore
  • Prezzemolo
  • 2 cipolle dorate
  • Sale
  • Pepe nero
  • Olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150-200 kcal
Proteine
4-6 g
Grassi
5-8 g
Carboidrati
20-25 g
Fibre
2-3 g

Le impanate rappresentano un vero e proprio tesoro della tradizione culinaria siciliana. 
Originaria di Niscemi, una cittadina nella provincia di Caltanissetta, questa deliziosa sfoglia ripiena era tradizionalmente preparata durante il periodo natalizio. Oggi, però, è apprezzata da novembre fino alla primavera inoltrata, portando con sé il sapore autentico della Sicilia in ogni morso. 
Il cavolfiore, conosciuto localmente come 'broccolo', è l'ingrediente principale che conferisce a questo piatto il suo caratteristico sapore delicato e aromatico. 
Ideale da gustare in compagnia durante le fresche giornate invernali, l'impanata di Niscemi è una celebrazione dei sapori genuini e delle tradizioni familiari.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sciogli il lievito di birra in un po’ di acqua calda e mescolalo con le farine. Lavora l'impasto finché non diventa consistente, aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere una consistenza morbida. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.

  2. 2

    Pulisci il cavolfiore e taglia le cimette. Affetta le cipolle e trita il prezzemolo. Mescola questi ingredienti, condisci con sale, pepe e un filo d'olio extravergine d'oliva, e lascia insaporire.

  3. 3

    Dividi l'impasto lievitato in palline. Stendi ogni pallina con un mattarello e spennella con olio extravergine d'oliva. Distribuisci il condimento sulla superficie della pasta.

  4. 4

    Arrotola la pasta con il condimento in cilindri e taglia a tocchi di 12-15 cm.

  5. 5

    Disponi i tocchi di pasta ripiena su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio tra l'uno e l'altro.

  6. 6

    Cuoci nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché non sono dorati e croccanti.

  7. 7

    Servi le impanate di Niscemi calde.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco in più, aggiungi olive o salsiccia al condimento. Puoi anche sperimentare con diverse erbe aromatiche per variare il profilo aromatico delle impanate.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Per accompagnare le impanate di Niscemi, ti consigliamo un calice di Contea di Sclafani rosso novello, un vino che esalta i sapori autentici di questa prelibatezza siciliana.

Grazie per aver scoperto con noi la ricetta delle impanate di Niscemi. Spero che questo piatto porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: