Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
La deliziosa impanata di Niscemi: il gusto autentico della Sicilia
Scopri la deliziosa impanata di Niscemi: un piatto da non perdere per ogni amante della cucina siciliana!
🛒 Ingredienti
- ✓ 300 g di farina di semola
- ✓ 200 g di farina 0
- ✓ 10 g di lievito di birra
- ✓ Acqua
- ✓ 1 cavolfiore
- ✓ Prezzemolo
- ✓ 2 cipolle dorate
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero
- ✓ Olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Le impanate rappresentano un vero e proprio tesoro della tradizione culinaria siciliana.
Originaria di Niscemi, una cittadina nella provincia di Caltanissetta, questa deliziosa sfoglia ripiena era tradizionalmente preparata durante il periodo natalizio. Oggi, però, è apprezzata da novembre fino alla primavera inoltrata, portando con sé il sapore autentico della Sicilia in ogni morso.
Il cavolfiore, conosciuto localmente come 'broccolo', è l'ingrediente principale che conferisce a questo piatto il suo caratteristico sapore delicato e aromatico.
Ideale da gustare in compagnia durante le fresche giornate invernali, l'impanata di Niscemi è una celebrazione dei sapori genuini e delle tradizioni familiari.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sciogli il lievito di birra in un po’ di acqua calda e mescolalo con le farine. Lavora l'impasto finché non diventa consistente, aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere una consistenza morbida. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.
- 2
Pulisci il cavolfiore e taglia le cimette. Affetta le cipolle e trita il prezzemolo. Mescola questi ingredienti, condisci con sale, pepe e un filo d'olio extravergine di oliva, e lascia insaporire.
- 3
Dividi l'impasto lievitato in palline. Stendi ogni pallina con un mattarello e spennella con olio extravergine di oliva. Distribuisci il condimento sulla superficie della pasta.
- 4
Arrotola la pasta con il condimento in cilindri e taglia a tocchi di 12-15 cm.
- 5
Disponi i tocchi di pasta ripiena su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio tra l'uno e l'altro.
- 6
Cuoci nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché non sono dorati e croccanti.
- 7
Servi le impanate di Niscemi calde.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più, aggiungi olive o salsiccia al condimento. Puoi anche sperimentare con diverse erbe aromatiche per variare il profilo aromatico delle impanate.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Per accompagnare le impanate di Niscemi, ti consigliamo un calice di Contea di Sclafani rosso novello, un vino che esalta i sapori autentici di questa prelibatezza siciliana.
Grazie per aver scoperto con noi la ricetta delle impanate di Niscemi. Spero che questo piatto porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Fuazza di Racalmuto: Una pizza tipica dell'agrigentino Pane, pizze e focacceScopri la fuazza di Racalmuto: Una pizza tipica dell’agrigentino, un mix di sapori siciliani che conquisterà il tuo palato!
-
Facci di vecchia: la focaccia palermitana dal cuore morbido Pane, pizze e focacceScopri la facci di vecchia, una deliziosa focaccia tipica di Torretta, vicino Palermo, soffice e profumata con caciocavallo e origano!
-
Fuazzedde con le sarde, un'autentica delizia siciliana Pane, pizze e focacceScopri come preparare le deliziose fuazzedde con le sarde, perfette per uno spuntino veloce e ricco di sapore!
-
Scacciata chî frittuli: Un delizioso connubio di sapori siciliani Pane, pizze e focacceScopri la scacciata chî frittuli, la focaccia siciliana con ciccioli di maiale: croccante, profumata e irresistibile!
-
Fuata di Caltanissetta: Un viaggio nei sapori autentici della Sicilia Pane, pizze e focacceScopri la deliziosa fuata di Caltanissetta, una focaccia con pomodoro, sarde e pecorino, perfetta per ogni occasione!
-
Pizza rustica siciliana: Un tuffo nella tradizione Pane, pizze e focacceScopri come preparare la pizza rustica siciliana, fragrante e saporita, con un ripieno ricco di ricotta, mortadella e caciocavallo!
-
Pastizzu con ricotta e piselli: Una celebrazione siciliana Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri il pastizzu con ricotta e piselli, una focaccia rustica e deliziosa che celebra la tradizione natalizia siciliana con sapori autentici.
-
Scacciata con pomodoro e melanzane: il profumo autentico del Natale ragusano Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la scacciata con pomodoro e melanzane, un piatto simbolo della tradizione ragusana, ricco di gusto e perfetto per le feste natalizie!
-
Cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti: la focaccia rustica siracusana Pane, pizze e focacce Ricette vegetarianeScopri il cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti, una fragrante focaccia siciliana con verdure e formaggio, simbolo della cucina contadina.
-
Cuḍḍuruni di Lentini con anciti: sapore di campagna siciliana Pane, pizze e focaccePrepara il cuḍḍuruni di Lentini con anciti, la focaccia ripiena di bietole selvatiche e formaggio tipica della tradizione siciliana!