Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Minestra di seppie di Siculiana: sapori del mare agrigentino
Scopri la minestra di seppie di Siculiana, un primo piatto di mare con piselli e patate, ricco di tradizione e gusto mediterraneo!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg seppie fresche
- ✓ 500 g piselli freschi
- ✓ 1 patata media
- ✓ 2 scalogni
- ✓ brodo vegetale q.b.
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ mezzo peperoncino rosso piccante
- ✓ sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi gustare un piatto che racchiude i profumi e i colori del mare siciliano, prepara la minestra di seppie di Siculiana. Questo primo piatto, tipico della costa agrigentina, combina la dolcezza dei piselli con la sapidità delle seppie in un abbraccio di sapori mediterranei che racconta la cucina di mare autentica e genuina.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci accuratamente le seppie eliminando la sacca del nero, il becco, gli occhi e la pelle, poi tagliale a listarelle.
- 2
Trita finemente gli scalogni e falli soffriggere in una casseruola con un filo d’olio extravergine di oliva.
- 3
Aggiungi le seppie e lasciale rosolare per qualche minuto mescolando spesso.
- 4
Unisci i piselli freschi sgranati e versa mezzo bicchiere di brodo vegetale caldo.
- 5
Dopo circa 10 minuti, aggiungi la patata tagliata a cubetti e altro brodo vegetale.
- 6
Regola di sale, aggiungi il peperoncino tritato e continua la cottura per circa 15 minuti finché le seppie risulteranno tenere e la minestra leggermente cremosa.
- 7
Servi la minestra di seppie di Siculiana calda, con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, qualche crostino di pane.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire la minestra con un cucchiaio di concentrato di pomodoro per un gusto più intenso. Se preferisci una consistenza più densa, aggiungi una manciata di spaghetti spezzati o ditali lisci. Ottima anche con seppioline al posto delle seppie adulte.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
- • Scalda in casseruola a fuoco basso con un po’ di brodo vegetale prima di servire.
- • Evita di congelare per non alterare la consistenza delle seppie.
- • Puoi preparare il brodo vegetale in anticipo e conservarlo in frigo per 2 giorni.
🍷 Abbinamento
Accompagna la minestra di seppie di Siculiana con un bicchiere di Contea di Sclafani Chardonnay, un bianco fresco e fruttato che esalta il sapore marino del piatto.
Con la minestra di seppie di Siculiana hai portato a tavola un piatto semplice e profumato che celebra la cucina di mare agrigentina. Ogni cucchiaiata è un tuffo nel Mediterraneo, perfetto per una serata rilassata tra amici o in famiglia.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Broccoli neri al tegame Contorni e verdure Ricette velociScopri i broccoli neri al tegame, un contorno siciliano veloce e saporito, perfetto per pesce e carne. Provalo subito!
-
Pasta con asparagi e carciofi: Una sinfonia di sapori primaverili Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta di Pasta con asparagi e carciofi: Una sinfonia di sapori, un piatto fresco e genuino per celebrare la primavera!
-
Frittelle di uova con prosciutto e formaggio: una delizia irresistibile Antipasti Ricette velociScopri come preparare le frittelle di uova con prosciutto e formaggio: Un piatto saporito per tutti, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta col pesto alle mandorle, un incontro di sapori siciliani Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta col pesto alle mandorle: un piatto leggero e gustoso, facile da preparare in una mezz'oretta!
-
Fave al guanciale Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare le fave al guanciale, un classico della cucina siciliana, ricco di sapore e tradizione.
-
Pasta dû malu tempu: la ricetta siciliana del cattivo tempo Primi piatti di mareScopri la ricetta della Pasta dû malu tempu, un piatto siciliano dal profumo intenso di mare e finocchietto selvatico, perfetto per le giornate fredde.
-
Uova in purgatorio: Un viaggio gustoso fra tradizione e semplicità Ricette veloci Secondi piattiScopri le uova in purgatorio: un piatto semplice e gustoso, perfetto per stupire a tavola con sapori autentici!
-
Pasta con le zucchine e pecorino: un primo piatto veloce e cremoso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con le zucchine e pecorino: un piatto semplice e gustoso, pronto in meno di un’ora!
-
Broccoli affogati: Un tradizionale contorno siciliano ricco di sapore Contorni e verdure Ricette velociScopri come preparare i broccoli affogati, un contorno siciliano delizioso e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!
-
Spaghetti al tonno, limone e prezzemolo: Un'esplosione di freschezza siciliana Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti al tonno, limone e prezzemolo in soli 20 minuti con questa ricetta semplice e gustosa!