
Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la nipitiḍḍata, il dolce messinese delle feste, ricco di ingredienti prelibati per un Natale indimenticabile!
La nipitiḍḍata è un dolce tradizionale di Messina, le cui origini risalgono a tempi antichi. Questo delizioso dolce natalizio è particolarmente apprezzato durante le festività, riempiendo le case di profumi avvolgenti e di calore familiare. La sua preparazione è un rito che unisce generazioni, portando con sé il sapore autentico della Sicilia.
Immagina un guscio di pasta frolla dorato e fragrante, che racchiude un ripieno ricco e aromatico di fichi secchi, noci, mandorle, uva passa e cioccolato.
Ogni morso racconta una storia di sapori che si intrecciano, sprigionando la dolcezza della marmellata e le note speziate della cannella e del chiodo di garofano. Ideale da gustare nelle fredde serate invernali, la nipitiḍḍata trasforma ogni occasione in un momento speciale.
Questo dolce non è solo un piacere per il palato, ma anche un viaggio sensoriale che evoca l'atmosfera unica del Natale siciliano. Preparalo con amore e condividilo con chi ami, per rendere le tue feste ancora più memorabili.
Mescola i fichi secchi tritati, i gherigli di noce, il cioccolato a scaglie, le mandorle, l'uva passa, la cannella, il chiodo di garofano tritato, la marmellata e la scorza d'arancia fino a ottenere un composto omogeneo.
Prepara una sfoglia sottile con farina, burro, zucchero, uova e sale. Ricava dei dischetti di 10 cm di diametro.
Riempili con la farcitura, chiudi a mezza luna e pratica un'incisione con un coltello.
Inforna a 180°C per circa 30 minuti finché le nipitiḍḍate si apriranno mostrando il ripieno.
Per una variante più ricca, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata al ripieno. Se preferisci un gusto più deciso, aumenta la quantità di cannella.
Accompagna la nipitiḍḍata con un bicchiere di Marsala Superiore Rubino Secco, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi, per esaltare i sapori del dolce.
Grazie per aver scoperto con me la meravigliosa nipitiḍḍata. Spero che questo dolce porti gioia e calore alle tue feste. Buon appetito e felice Natale!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi