Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Gigi eoliani
Scopri come preparare i gigi eoliani, dolci fritti tipici delle Eolie, perfetti per il Carnevale. Delizia il tuo palato!
🛒 Ingredienti
▸ Per l’impasto
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 100 g di strutto
- ✓ 75 g di zucchero semolato
- ✓ 2 tuorli d’uovo
- ✓ Un pizzico di sale
- ✓ Mezzo bicchiere di Malvasia
▸ Per la glassatura
- ✓ 300 ml di vino cotto bianco
▸ Per friggere e decorare
- ✓ Olio di semi per frittura
- ✓ Zucchero a velo
- ✓ Cannella in polvere
📊 Valori nutrizionali
I gigi eoliani sono dolci fritti tipici delle isole Eolie, preparati tradizionalmente durante il periodo di Carnevale. Simili alla pignoccata palermitana, si distinguono per la glassatura al vino cotto bianco invece che al miele, che dona loro un aroma intenso e leggermente caramellato. Dorati e profumati di cannella, sono un dolce conviviale e irresistibile, perfetto da condividere in famiglia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa la farina setacciata nella ciotola della planetaria, aggiungi lo zucchero, il sale, lo strutto a pezzetti e i tuorli d’uovo.
- 2
Avvia la planetaria a bassa velocità e incorpora gradualmente la Malvasia fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
- 3
Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.
- 4
Trascorso il tempo di riposo, forma dei bastoncini spessi circa 1 cm e tagliali in pezzi lunghi 2 cm.
- 5
Friggi i gigi eoliani pochi alla volta in olio caldo (circa 170°C), fino a doratura uniforme. Scolali e adagiali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- 6
In un pentolino scalda il vino cotto e versa dentro i dolcetti, mescolando delicatamente per ricoprirli uniformemente con la glassa.
- 7
Disponi i gigi eoliani su un vassoio, spolverizzali con zucchero a velo e un pizzico di cannella. Servili tiepidi o a temperatura ambiente.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire il vino cotto con Marsala o Malvasia per una variante più aromatica. Per una versione più leggera, prova a cuocerli nella friggitrice ad aria, riducendo il grasso senza rinunciare alla croccantezza.
📦 Conservazione
- • Conserva i gigi eoliani in un contenitore ermetico per 2-3 giorni a temperatura ambiente.
- • Puoi anche congelarli non glassati, e rigenerarli successivamente in forno o friggitrice ad aria prima di servirli.
🍷 Abbinamento
Accompagna i gigi eoliani con un calice di Marsala Fine Ambra Secco DOC, servito a 8-10 °C: il suo gusto caldo e aromatico valorizza la glassa al vino cotto.
Croccanti, dorati e profumati di vino e cannella, i gigi eoliani sono un dolce di straordinaria semplicità che racchiude tutto il calore delle Eolie e la convivialità della Sicilia autentica.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Torta di riso messinese, un dolce siciliano da gustare Dolci e dessertScopri la deliziosa torta di riso messinese, un dolce siciliano perfetto per ogni occasione. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Lingue di bue siciliane: Delizie di pasta frolla con crema pasticcera Dolci e dessertScopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
-
Testa di turco di Castelbuono: dolce delle Madonie tra storia e bontà Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Testa di turco di Castelbuono, il dolce siciliano a strati di sfoglie fritte e crema profumata al limone e cannella. Una tradizione natalizia irresistibile!
-
Sgrinfiati di Calascibetta: Dolce bontà natalizia Dolci e dessert Tradizione sicilianaScopri gli Sgrinfiati di Calascibetta, biscotti natalizi siciliani alle mandorle e cannella che racchiudono la magia delle feste!
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Paste all'antica di Montelepre Dolci e dessertScopri le deliziose Paste all'antica di Montelepre, tortine di pasta frolla con crema, un dolce tradizionale da non perdere!
-
Spince di Custonaci, deliziose frittelle siciliane per le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le deliziose spince di Custonaci, dolci tipici della tradizione trapanese, perfetti per le festività natalizie!
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!
-
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia Dolci e dessertScopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
-
Brioche siciliana col tuppo, un irresistibile dolcetto da gustare con gelato e granita Dolci e dessertScopri la ricetta della brioche siciliana col tuppo, un dolce irresistibile da gustare con gelato e granita. Delizia per il palato!