
Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri le spagnolette marsalesi alla ricotta, un dolce siciliano irresistibile e ricco di tradizione. Preparale per un momento goloso!
Le spagnolette marsalesi alla ricotta sono un omaggio alla tradizione dolciaria della Sicilia occidentale, in particolare della città di Marsala.
Questi deliziosi dolci combinano la leggerezza della pasta savoiarda con una morbida crema di ricotta, arricchita da gocce di cioccolato e una nota di cannella.
Perfette da gustare durante una colazione speciale o come dessert per concludere un pasto, le spagnolette racchiudono in sé il profumo e il sapore autentico della tradizione siciliana.
Immaginati in una pasticceria di Marsala, mentre il primo morso tti regala un'esplosione di sapori e aromi: è questo il momento ideale per immergersi nella cultura e nei sapori dell'isola, magari in una fresca mattina primaverile.
Metti la ricotta a scolare in uno scolapasta a maglie strette per farle perdere il siero.
Quando la ricotta è asciutta, passala al setaccio, aggiungila in una ciotola capiente e incorpora la cannella e le gocce di cioccolato. Mescola fino a ottenere una crema omogenea.
In una ciotola, sbatti lo zucchero con il bicarbonato e la vanillina, poi aggiungi le uova e mescola fino a ottenere un impasto chiaro e morbido.
Aggiungi gradualmente la farina e l'amido setacciati, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere l'impasto leggero.
Stendi l'impasto su una spianatoia infarinata e forma dischi di circa 8 cm di diametro.
Posiziona un cucchiaio di crema di ricotta al centro di ciascun disco, quindi chiudi sigillando bene i bordi.
Fodera una teglia con carta da forno e disponi le spagnolette. Inforna a 200°C per circa 10 minuti, finché non sono leggermente dorate.
Lascia raffreddare leggermente, poi spolvera le spagnolette con zucchero a velo e un pizzico di cannella prima di servire.
Per una variante più ricca, aggiungi un pizzico di scorza d'arancia grattugiata alla crema di ricotta. Se preferisci un gusto più dolce, puoi aumentare leggermente la quantità di zucchero nella crema.
Abbina le spagnolette marsalesi a un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino siciliano che esalta il dolce e il sapore della ricotta.
Grazie per aver scelto di scoprire le spagnolette marsalesi alla ricotta! Spero che questo dolce ti abbia portato un po' di Sicilia a casa tua. Provale e lasciati avvolgere dalla magia dei sapori isolani.
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi