Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Olivette di Sant’Agata: il dolce miracoloso di Catania
Scopri la ricetta autentica delle olivette di Sant’Agata, i dolcetti catanesi di mandorla dal colore verde, simbolo della festa della Santa Patrona.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di mandorle
- ✓ 500 g di zucchero semolato
- ✓ ½ bicchiere d’acqua
- ✓ 2 cucchiai di liquore dolce (ad esempio Maraschino o Anice)
- ✓ 2 cucchiai di colorante vegetale verde
- ✓ Zucchero semolato per la copertura
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare un po’ della magia di Catania nella tua cucina, prepara le olivette di Sant’Agata: dolcetti di mandorla a forma di oliva, colorati di verde e profumati al liquore. Simbolo della devozione e della festa di Sant’Agata, queste delizie raccontano una storia di fede e di gusto tutta siciliana. Bastano pochi ingredienti per creare un dolce che conquista con semplicità e tradizione.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una casseruola, unisci la farina di mandorle, lo zucchero e il colorante vegetale verde.
- 2
Aggiungi l’acqua poco alla volta e mescola fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
- 3
Cuoci a fiamma dolce per circa 15 minuti, mescolando continuamente.
- 4
Spegni il fuoco, aggiungi il liquore e amalgama bene. Lascia raffreddare leggermente.
- 5
Quando il composto è tiepido, preleva piccole porzioni e forma delle olive con le mani.
- 6
Passa le olivette nello zucchero semolato e lasciale asciugare per 3-4 ore prima di servirle.
💡 Consigli e varianti
Per una versione ancora più aromatica, aggiungi poche gocce di essenza di mandorla amara. Se preferisci un colore più naturale, sostituisci il colorante con clorofilla alimentare o polvere di tè matcha.
📦 Conservazione
- • Conserva le olivette di Sant’Agata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4-5 giorni.
- • Evita l’umidità, che potrebbe compromettere la consistenza del dolce.
- • Puoi prepararle in anticipo: migliorano dopo qualche ora di riposo.
🍷 Abbinamento
Accompagna le olivette di Sant’Agata con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, vino dolce e aromatico che esalta il profumo di mandorla e il tocco liquoroso del dolce.
Le olivette di Sant’Agata sono un piccolo capolavoro della pasticceria catanese: dolci, colorate e simboliche. Prepararle significa rivivere la tradizione e l’affetto di un popolo intero per la sua Santa, gustando un sapore unico e autenticamente siciliano.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
Fraviole di ricotta messinesi: il dolce di Carnevale più goloso Dolci e dessertScopri le fraviole di ricotta messinesi, fragranti dolcetti fritti con ripieno di ricotta e cannella. Un classico di Carnevale irresistibile!
-
Spicchiteḍḍi eoliani: biscotti alle mandorle e agrumi delle Isole Eolie Dolci e dessertAssapora gli spicchiteḍḍi eoliani, dolci alle mandorle e vino cotto tipici delle Eolie, fragranti e ricchi di profumi mediterranei.
-
Rotolo di ricotta: un dolce soffice e goloso della tradizione siciliana Dolci e dessertUn rotolo di pasta al cacao farcito con crema di ricotta e scaglie di cioccolato: semplice, irresistibile e ricco di profumi siciliani.
-
Piparelli messinesi, il dolce speziato della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i piparelli messinesi, dolci di mandorla tradizionali preparati per il giorno dei Defunti. Un sapore unico da non perdere!
-
Brioche siciliana col tuppo, un irresistibile dolcetto da gustare con gelato e granita Dolci e dessertScopri la ricetta della brioche siciliana col tuppo, un dolce irresistibile da gustare con gelato e granita. Delizia per il palato!
-
Torta Fedora: Tripudio di ricotta, mandorle e granella di pistacchio Dolci e dessert Tradizione sicilianaScopri la Torta Fedora, dolce siciliano con ricotta, mandorle e pistacchi. Una torta elegante, cremosa e irresistibilmente siciliana!
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!