Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Olivette di Sant’Agata verdi cosparse di zucchero su piatto di ceramica siciliana

Olivette di Sant’Agata: il dolce miracoloso di Catania

Scopri la ricetta autentica delle olivette di Sant’Agata, i dolcetti catanesi di mandorla dal colore verde, simbolo della festa della Santa Patrona.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di mandorle
  • 500 g di zucchero semolato
  • ½ bicchiere d’acqua
  • 2 cucchiai di liquore dolce (ad esempio Maraschino o Anice)
  • 2 cucchiai di colorante vegetale verde
  • Zucchero semolato per la copertura

📊 Valori nutrizionali

Calorie
460 kcal
Carboidrati
72 g
Grassi
12 g
Proteine
8 g

Se vuoi portare un po’ della magia di Catania nella tua cucina, prepara le olivette di Sant’Agata: dolcetti di mandorla a forma di oliva, colorati di verde e profumati al liquore. Simbolo della devozione e della festa di Sant’Agata, queste delizie raccontano una storia di fede e di gusto tutta siciliana. Bastano pochi ingredienti per creare un dolce che conquista con semplicità e tradizione.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    In una casseruola, unisci la farina di mandorle, lo zucchero e il colorante vegetale verde.

  2. 2

    Aggiungi l’acqua poco alla volta e mescola fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

  3. 3

    Cuoci a fiamma dolce per circa 15 minuti, mescolando continuamente.

  4. 4

    Spegni il fuoco, aggiungi il liquore e amalgama bene. Lascia raffreddare leggermente.

  5. 5

    Quando il composto è tiepido, preleva piccole porzioni e forma delle olive con le mani.

  6. 6

    Passa le olivette nello zucchero semolato e lasciale asciugare per 3-4 ore prima di servirle.

💡 Consigli e varianti

Per una versione ancora più aromatica, aggiungi poche gocce di essenza di mandorla amara. Se preferisci un colore più naturale, sostituisci il colorante con clorofilla alimentare o polvere di tè matcha.

📦 Conservazione

  • Conserva le olivette di Sant’Agata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4-5 giorni.
  • Evita l’umidità, che potrebbe compromettere la consistenza del dolce.
  • Puoi prepararle in anticipo: migliorano dopo qualche ora di riposo.

🍷 Abbinamento

Accompagna le olivette di Sant’Agata con un bicchiere di Moscato di Pantelleria, vino dolce e aromatico che esalta il profumo di mandorla e il tocco liquoroso del dolce.

Le olivette di Sant’Agata sono un piccolo capolavoro della pasticceria catanese: dolci, colorate e simboliche. Prepararle significa rivivere la tradizione e l’affetto di un popolo intero per la sua Santa, gustando un sapore unico e autenticamente siciliano.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: