Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo
Scopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di semola di grano duro
- ✓ 150 g di strutto
- ✓ 2 uova
- ✓ 3 cucchiai di zucchero semolato
- ✓ Sale
- ✓ Mezza bustina di lievito per dolci
- ✓ Un bicchierino di vino bianco
- ✓ 700 g di ricotta di pecora
- ✓ 200 g di zucchero
- ✓ Gocce di cioccolato
- ✓ Cannella
📊 Valori nutrizionali
Le cassatelle ragusane sono un dolce che racconta la tradizione e il sapore autentico della Sicilia.
Questi piccoli capolavori della pasticceria non sono solo un dolce, ma un viaggio attraverso la cultura e le festività dell'isola, un'esperienza che abbraccia tutti i tuoi sensi.
Prepararle significa immergersi nella Pasqua siciliana, ma puoi gustarle tutto l'anno nei migliori panifici e pasticcerie della zona iblea.
La loro composizione è una sinfonia di sapori: un involucro di pasta friabile arricchito con strutto, racchiude un cuore soffice di ricotta fresca, zucchero, gocce di cioccolato e cannella.
Ideali per qualsiasi occasione speciale, simboleggiano l'accoglienza e l'abbondanza, valori profondamente radicati nella cultura siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Preparazione dell’impasto: In una ciotola, metti farina, lievito, zucchero, uova e lo strutto ammorbidito. Aggiungi il vino bianco, solo quanto necessario affinché venga assorbito completamente dall’impasto, quindi mescola bene. Aggiungi il sale alla fine e continua a impastare fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Copri il panetto con un canovaccio e lascialo riposare per circa due ore in un luogo fresco e asciutto.
- 2
Preparazione della crema di ricotta: Mentre l’impasto riposa, fai scolare la ricotta affinché perda il siero. In una ciotola, unisci la ricotta con lo zucchero e mescola. Setaccia per renderla più liscia, quindi aggiungi le gocce di cioccolato e la cannella. Lavora la ricotta fino a ottenere una crema omogenea e mettila da parte.
- 3
Stendi la pasta e crea i cestini: Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta su una superficie infarinata. Usa un coppapasta o un bicchiere per creare dei cerchi di circa 15 centimetri di diametro. Ritaglia alcune strisce sottili di impasto per creare il bordo dei cestini.
- 4
Assembla i cestini: Per ciascun cerchio di pasta, posiziona una striscia sottile lungo il bordo interno, in modo da formare il cestino. Chiudi i cerchietti pizzicando la pasta a intervalli regolari.
- 5
Riempimento e cottura: Bucherella la base dei cestini con i rebbi di una forchetta. Riempili con la crema di ricotta usando una sacca da pasticciere o un cucchiaino. Cuoci le cassatelle ragusane in forno statico a 200°C per 15-20 minuti, o finché saranno dorate e fragranti.
💡 Consigli e varianti
Se desideri un ripieno più ricco, puoi aggiungere scorza di limone grattugiata alla crema di ricotta. Per una versione più leggera, sostituisci lo strutto con il burro.
📦 Conservazione
- • Conserva le cassatelle in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- • Puoi congelarle avvolgendole singolarmente in pellicola trasparente e conservarle in freezer per 2-3 mesi.
- • Evita di conservarle in luoghi umidi per mantenere la croccantezza della pasta.
🍷 Abbinamento
Per esaltare al massimo il gusto delle cassatelle ragusane, accostale a un eccellente bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso, servito tra 8 e 10 gradi per apprezzarne al meglio le sfumature aromatiche.
Grazie per aver scoperto con noi le deliziose cassatelle ragusane, un tesoro culinario della tradizione pasquale siciliana. Preparale per Pasqua o per un momento di dolcezza e vivi un'esperienza gastronomica indimenticabile. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Pesche dolci con ricotta: il gioiello della pasticceria siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle pesche dolci con ricotta, soffici brioches ripiene di crema di ricotta e colorate con alchermes. Un dolce spettacolare e delizioso della tradizione siciliana!
-
Piparelli messinesi, il dolce speziato della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i piparelli messinesi, dolci di mandorla tradizionali preparati per il giorno dei Defunti. Un sapore unico da non perdere!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Cuccìa al vino cotto, un dolce tradizionale siciliano per Santa Lucia Dolci e dessertScopri la tradizione della cuccìa al vino cotto, dolce tipico siciliano per la festa di Santa Lucia. Una delizia da non perdere!
-
Cucchiteḍḍi di Sciacca: dolcetti di mandorla e zuccata Dolci e dessertScopri i cucchiteḍḍi di Sciacca, dolcetti tipici siciliani a base di mandorle e zuccata, creati dalle monache della Badia Grande di Sciacca!
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!
-
Biscotti algerini: dolce tradizione palermitana Dolci e dessertPrepara i biscotti algerini di Palermo, friabili e profumati, ideali per la colazione o da gustare con un bicchiere di Malvasia delle Lipari!
-
Pantofole di Lercara Friddi o pastizzotti: dolci natalizi alle mandorle e frutta candita Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara le pantofole di Lercara Friddi, deliziosi pastizzotti siciliani natalizi ripieni di mandorle e frutta candita, croccanti e profumati!
-
Pignolata messinese Dolci e dessertScopri la pignolata messinese, il dolce tipico di Messina, amato per il suo gusto unico e la sua tradizione durante il Carnevale!