Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta con gamberi e pistacchio di Bronte servita in piatto ceramico siciliano

Pasta con gamberi e pistacchio di Bronte: il mare e la terra di Sicilia in un piatto

Gusta la pasta con gamberi e pistacchio di Bronte, un primo piatto siciliano che unisce il mare di Mazara e l’Etna in un connubio perfetto.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g pasta lunga (busiate o tagliatelle)
  • 600 g gamberi freschi
  • 50 g granella di pistacchio di Bronte
  • 1 spicchio d’aglio
  • un ciuffo di basilico fresco
  • 8 pomodorini Pachino
  • mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva per il pesto
  • olio extravergine di oliva per la cottura
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
28 g
Grassi
20 g
Carboidrati
55 g
Fibre
3 g
Zuccheri
6 g
Sodio
210 mg

Se vuoi portare in tavola i sapori autentici della Sicilia, prepara la pasta con gamberi e pistacchio di Bronte. Un primo piatto dove il dolce dei gamberi di Mazara del Vallo incontra la croccantezza e il profumo del pistacchio di Bronte, creando un’armonia irresistibile tra mare e terra.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci i gamberi eliminando teste, gusci e il filamento nero, tenendo da parte teste e carapaci per il brodo.

  2. 2

    Soffriggi uno spicchio d’aglio in un filo d’olio, aggiungi teste e gusci e cuoci per 5 minuti. Sfuma con vino bianco e lascia ridurre a fuoco dolce per altri 10 minuti. Filtra e tieni da parte il brodo.

  3. 3

    In una padella, salta i gamberi sgusciati per un paio di minuti, poi aggiungi i pomodorini a quarti e un po’ del brodo di gamberi. Cuoci per 5 minuti.

  4. 4

    Prepara un pesto con olio, basilico e pistacchio frullando fino a ottenere una salsa vellutata e profumata.

  5. 5

    Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Trasferiscila nella padella con i gamberi e i pomodorini, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura e il pesto di pistacchio.

  6. 6

    Salta per qualche secondo amalgamando bene tutti gli ingredienti e regola di sale e pepe.

  7. 7

    Servi la pasta calda, spolverando con altra granella di pistacchio e foglie di basilico fresco.

💡 Consigli e varianti

Per un gusto più deciso, puoi aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata o una manciata di mandorle tostate. Se preferisci una versione più cremosa, aggiungi un cucchiaio di panna da cucina nel condimento.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio prima di servire.
  • Evita di congelarla per non alterare la consistenza dei gamberi.
  • Puoi preparare il pesto in anticipo e conservarlo in frigo per 2-3 giorni.
  • Aggiungi un filo d’olio crudo prima di servire per ravvivare il profumo.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta con gamberi e pistacchio di Bronte con un calice di Etna Bianco Superiore, un vino minerale e fresco che esalta i sapori del mare e del pistacchio.

Hai appena portato in tavola un pezzo di Sicilia autentica. La pasta con gamberi e pistacchio di Bronte ti regalerà il profumo del mare e la dolcezza delle colline etnee in ogni boccone. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: