Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
Leggi
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la ricetta delle sfince trapanesi: Il dolce di San Martino, una delizia siciliana croccante e dolce, perfetta per le festività!
Le sfince trapanesi, conosciute localmente come spinci, sono una delizia tradizionale della Sicilia occidentale, specialmente legate alla festa di San Martino. Queste soffici frittelle, dalla consistenza leggera e croccante, sono avvolte in una dolce spolverata di zucchero e cannella, evocando l'atmosfera delle festività natalizie nelle case siciliane.
Il loro aroma fragrante e il sapore avvolgente le rendono perfette per essere condivise con amici e famiglia durante le serate invernali.
Originarie di Trapani, queste piccole sfere di bontà sono il frutto di una ricetta semplice ma saporita, che abbina farina, patate lesse e latte in un abbraccio di sapori che conquista immediatamente.
Ideali per concludere un pasto o per accompagnare un momento di relax, le sfince trapanesi portano con sé tutto il calore della tradizione gastronomica siciliana.
Mescola la farina, le patate lesse schiacciate, il latte, il lievito di birra e 50 g di zucchero fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lascia riposare l'impasto per un'ora per permetterne la lievitazione.
Preleva porzioni di impasto con un cucchiaio e friggile in olio di semi ben caldo.
Friggi le palline fino a ottenere una doratura omogenea, girandole frequentemente.
Scola le sfince su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Cospargi le sfince con zucchero semolato e cannella e servile calde.
Per una variante golosa, aggiungi all'impasto dell'uva sultanina o un pizzico di vaniglia. Se desideri un tocco di modernità, prova a cuocere le sfince in una friggitrice ad aria per una versione più leggera.
Le sfince trapanesi si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, un vino dolce e aromatico che esalta i sapori speziati e zuccherini del dolce.
Grazie per aver scelto di preparare le sfince trapanesi. Spero che questa ricetta ti porti gioia e un assaggio della tradizione siciliana. Buon appetito e felice degustazione!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi