Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Spince di Custonaci

Spince di Custonaci, deliziose frittelle siciliane per le feste

Scopri le deliziose spince di Custonaci, dolci tipici della tradizione trapanese, perfetti per le festività natalizie!

⏱️
Preparazione
25 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Economico
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di semola
  • 250 g di patate
  • 10 g di semi di anice
  • 10 g di sale
  • 50 ml di succo di arancia
  • Scorza di arancia non trattata
  • Mezza bustina di vanillina
  • 15 g di lievito per dolci
  • Zucchero semolato
  • Cannella in polvere
  • 250 ml di latte
  • 1 l di olio di semi di girasole

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250 kcal
Proteine
5 g
Grassi
10 g
Carboidrati
35 g
Fibre
2 g
Zuccheri
10 g
Sodio
150 mg

Le spince di Custonaci sono una prelibatezza tipica del territorio trapanese, particolarmente legata alle festività natalizie. 
Queste soffici frittelle, simili a ciambelle, devono il loro nome alla parola latina 'spongia', per la loro consistenza spugnosa e morbida. 
La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un omaggio alla tradizione culinaria di Custonaci, un borgo famoso per la qualità dei suoi marmi e per la sua passione per la gastronomia. 
Durante le festività dell’Immacolata e di Natale, le famiglie si riuniscono per preparare queste delizie, riempiendo le case del profumo avvolgente di arancia e vaniglia. Ideali per essere gustate nelle fredde serate invernali, le spince sono perfette per accompagnare momenti di convivialità e gioco.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti la farina, le patate bollite e passate al setaccio, il succo e la scorza grattugiata dell'arancia, il sale, la vanillina, i semi di anice e il lievito sciolto nel latte tiepido in una ciotola.

  2. 2

    Mescola e impasta vigorosamente, aggiungendo gradualmente il latte tiepido fino a ottenere un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso.

  3. 3

    Copri l'impasto e lascialo lievitare per un'ora al caldo.

  4. 4

    Scalda l'olio in un tegame. Prendi un pezzetto di impasto con le dita bagnate, stendilo leggermente, bucherella il centro con il pollice e tuffalo nell'olio bollente fino a doratura.

  5. 5

    Una volta cotte, scola le sfince su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.

  6. 6

    Mescola zucchero e cannella in un piatto e passaci le sfince finché non sono ben ricoperte.

  7. 7

    Servi le spince di Custonaci in tavola.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco in più, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata all'impasto. Se preferisci, puoi anche sostituire l'anice con semi di finocchio per un sapore diverso.

📦 Conservazione

  • Conserva le spince in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1 giorno.
  • Puoi congelare l'impasto crudo per un massimo di 1 mese.
  • Riscalda le spince in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina le spince di Custonaci con un bicchiere di Moscato di Pantelleria Liquoroso, servito tra gli 8 e i 10 gradi, per esaltarne la dolcezza naturale.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta delle spince di Custonaci. Spero che queste deliziose frittelle portino un tocco di Sicilia alla tua tavola. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: