
Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri le deliziose spince di Custonaci, dolci tipici della tradizione trapanese, perfetti per le festività natalizie!
Le spince di Custonaci sono una prelibatezza tipica del territorio trapanese, particolarmente legata alle festività natalizie.
Queste soffici frittelle, simili a ciambelle, devono il loro nome alla parola latina 'spongia', per la loro consistenza spugnosa e morbida.
La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un omaggio alla tradizione culinaria di Custonaci, un borgo famoso per la qualità dei suoi marmi e per la sua passione per la gastronomia.
Durante le festività dell’Immacolata e di Natale, le famiglie si riuniscono per preparare queste delizie, riempiendo le case del profumo avvolgente di arancia e vaniglia. Ideali per essere gustate nelle fredde serate invernali, le spince sono perfette per accompagnare momenti di convivialità e gioco.
Metti la farina, le patate bollite e passate al setaccio, il succo e la scorza grattugiata dell'arancia, il sale, la vanillina, i semi di anice e il lievito sciolto nel latte tiepido in una ciotola.
Mescola e impasta vigorosamente, aggiungendo gradualmente il latte tiepido fino a ottenere un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso.
Copri l'impasto e lascialo lievitare per un'ora al caldo.
Scalda l'olio in un tegame. Prendi un pezzetto di impasto con le dita bagnate, stendilo leggermente, bucherella il centro con il pollice e tuffalo nell'olio bollente fino a doratura.
Una volta cotte, scola le sfince su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.
Mescola zucchero e cannella in un piatto e passaci le sfince finché non sono ben ricoperte.
Servi le spince di Custonaci in tavola.
Per un tocco in più, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata all'impasto. Se preferisci, puoi anche sostituire l'anice con semi di finocchio per un sapore diverso.
Abbina le spince di Custonaci con un bicchiere di Moscato di Pantelleria Liquoroso, servito tra gli 8 e i 10 gradi, per esaltarne la dolcezza naturale.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta delle spince di Custonaci. Spero che queste deliziose frittelle portino un tocco di Sicilia alla tua tavola. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi