Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Vasteḍḍa condita con la ricotta

Vasteḍḍa condita con la ricotta, sapori autentici dalla Sicilia

Scopri la ricetta della vasteḍḍa condita con la ricotta, un delizioso antipasto siciliano ricco di tradizione e sapore!

autore: Sebastiano Caruso Pubblicato: 27 giugno 2018
⏱️
Preparazione
5 minuti
🔥
Cottura
0 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 1 vasteḍḍa
  • 200 g di ricotta di pecora freschissima
  • 100 g di caciocavallo siciliano
  • Origano di montagna siciliano (facoltativo)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
15 g
Grassi
20 g
Carboidrati
25 g
Fibre
2 g
Zuccheri
2 g
Sodio
400 mg

La vasteḍḍa condita con la ricotta è un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione e la semplicità della cucina siciliana. Originaria della Sicilia occidentale, questa delizia è perfetta per iniziare un pasto con un tocco di genuinità e sapore. 
La vasteḍḍa, una pagnotta generosa ricoperta di sesamo, si sposa alla perfezione con la freschezza della ricotta di pecora e la sapidità del caciocavallo. 
È un piatto che richiama le antiche usanze dei panettieri siciliani e ci porta direttamente nelle vie profumate di un borgo siciliano. 
Questa ricetta è ideale per le calde serate estive, quando si desidera assaporare qualcosa di fresco e leggero.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia la vasteḍḍa a metà nel senso della larghezza.

  2. 2

    Spalma un generoso strato di ricotta su una delle metà.

  3. 3

    Distribuisci il caciocavallo tagliato a fini asticciole sopra la ricotta.

  4. 4

    Se lo desideri, spolvera con un pizzico di origano di montagna siciliano.

  5. 5

    Chiudi con l'altra metà della vasteḍḍa e servi subito.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco diverso, prova ad aggiungere olive nere denocciolate o pomodori secchi alla farcitura. Se preferisci un gusto più deciso, utilizza un caciocavallo stagionato.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
  • Non è consigliato congelare la vasteḍḍa già farcita.
  • Se avanza, riscalda leggermente in forno prima di consumare.

🍷 Abbinamento

Abbina la vasteḍḍa condita con la ricotta a un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano dal gusto fruttato e armonioso, servito a 16-18 °C.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta della vasteḍḍa condita con la ricotta. Spero che questo piatto ti regali un assaggio della Sicilia e ti invito a provarlo per condividere un po' di questa tradizione con i tuoi cari.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: