Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Baccalà con le olive
Scopri come preparare il delizioso Baccalà con le olive, un piatto tipico siciliano perfetto per i pranzi invernali!
🛒 Ingredienti
- ✓ 800 g di baccalà ammollato
- ✓ 500 g di pomodori pelati
- ✓ 50 g di olive nere snocciolate
- ✓ 50 g di olive verdi snocciolate
- ✓ 40 g di capperi di Pantelleria
- ✓ 4 filetti d’acciuga sott’olio
- ✓ Farina 00
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Il baccalà con le olive è una vera e propria celebrazione dei sapori tipici della Sicilia, una terra ricca di tradizioni culinarie che si riflettono in ogni piatto.
Anna Marino ci guida attraverso questa ricetta che racchiude sapori intensi e profumi inebrianti, perfetta per un pranzo in famiglia nei mesi più freddi.
Immagina il profumo del baccalà che si mescola con l'aroma delle olive e dei pomodori, creando un'atmosfera conviviale e accogliente.
Ideale da gustare con un bicchiere di vino bianco siciliano, questo piatto è un viaggio nei ricordi e nelle emozioni di chi ama la cucina genuina e tradizionale.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti il baccalà in un tegame coperto d’acqua e cuocilo a fuoco lento per circa venti minuti.
- 2
Scola il baccalà, togli le lische, taglialo a tocchi, asciugalo bene e infarinalo, scuotendo per eliminare la farina in eccesso.
- 3
Versa in una padella una buona quantità di olio extravergine di oliva e friggi il baccalà finché non diventa dorato.
- 4
Poni il baccalà dorato su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- 5
In un tegame, fai imbiondire la cipolla tritata e l’aglio in un filo di olio extravergine di oliva.
- 6
Aggiungi i pezzi di baccalà fritti e mescola spesso per insaporire.
- 7
Unisci i pomodori pelati, le olive, i capperi lavati e le acciughe, mescolando bene.
- 8
Schiaccia i pomodori, aggiungi sale e pepe nero macinato al momento. Cuoci a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- 9
Servi il baccalà con le olive ben caldo.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più saporita, aggiungi del peperoncino fresco tritato. Puoi anche sostituire le olive nere con olive verdi per un gusto più delicato.
📦 Conservazione
- • Conserva il baccalà in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- • Riscalda a fuoco lento prima di servire per preservare i sapori.
- • Evita il congelamento, poiché potrebbe alterare la consistenza del pesce.
🍷 Abbinamento
Il baccalà con le olive si abbina perfettamente con un vino bianco siciliano come il Contea di Sclafani Ansonica, che con il suo sapore sapido e asciutto esalta i sapori del piatto.
Grazie per aver scelto di esplorare questa deliziosa ricetta siciliana. Ti invitiamo a provarla e a condividere con noi le tue impressioni. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Filetti di sgombro in fricassea, un piatto siciliano ricco di sapore Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri i deliziosi filetti di sgombro in fricassea, un piatto ricco di sapore, perfetto per una cena speciale e nutriente!
-
Spezzatino di pollo alla siciliana: A tavola con stile Secondi piattiScopri come preparare lo spezzatino di pollo alla siciliana, un piatto ricco di tradizione e sapore mediterraneo!
-
Carciofi al limone alla siciliana: Un connubio di sapori mediterranei Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri i carciofi al limone alla siciliana: un piatto fresco e aromatico che celebra il connubio tra ortaggi e agrumi!
-
Falsomagro palermitano: Un involucro di tradizioni siciliane Ricette natalizie Secondi piattiScopri il delizioso falsomagro palermitano, un piatto tipico della cucina siciliana che conquisterà i tuoi ospiti!
-
Fegato in agrodolce alla palermitana, un delizioso tuffo nella tradizione siciliana Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso fegato in agrodolce alla palermitana, un piatto simbolo della tradizione culinaria di Palermo!
-
Arrosto di vitello ai funghi porcini: un delizioso piatto autunnale Secondi piattiScopri come preparare l’arrosto di vitello ai funghi porcini, un piatto autunnale profumato e irresistibile tipico della tradizione siciliana.
-
Filetti di merluzzo alla ghiotta: Il sapore autentico del mare siciliano Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di marePrepara i filetti di merluzzo alla ghiotta, un secondo piatto siciliano ricco di gusto e profumi mediterranei!
-
Uova in camicia, un classico raffinato per ogni occasione Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova in camicia, un piatto classico e raffinato ideale per ogni occasione, anche per il brunch!
-
Tonno a sfincione: la ricetta palermitana dal profumo irresistibile Secondi piatti di mareScopri come preparare il tonno a sfincione, una specialità palermitana che unisce il sapore deciso del tonno con il condimento tipico dello sfincione siciliano.
-
Maialino alla brace: Un tripudio di sapori siciliani Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri la ricetta del maialino alla brace: un delizioso piatto siciliano da preparare con cura per sorprendere i tuoi ospiti!