Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cardi in pastella: Un delizioso antipasto siciliano
Scopri come preparare i cardi in pastella, un antipasto siciliano delizioso e tradizionale, perfetto per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di farina 00
- ✓ 25 g di lievito di birra
- ✓ 1,5 kg di cardi selvatici
- ✓ Succo di 1 limone
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
I cardi in pastella sono un piatto che evoca la tradizione culinaria siciliana, un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un antipasto irresistibile. Originari delle strade affollate di Catania, Palermo e Messina, i cardi fritti sono il simbolo della gastronomia da strada siciliana, accanto a prelibatezze come il pane e panelle o il pane câ meusa. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le festività natalizie, quando le famiglie si riuniscono per celebrare con piatti ricchi di storia e sapore.
La bellezza dei cardi in pastella risiede nel loro sapore delicatamente dolce, simile a quello del carciofo ma più gentile, in contrasto con la croccantezza della pastella dorata. Sono ideali da gustare in inverno, quando i cardi sono di stagione e la loro freschezza è al massimo. Ricchi di fibre e sali minerali come potassio e calcio, questi ortaggi non sono solo deliziosi, ma offrono anche benefici depurativi, specialmente per il fegato.
Preparare i cardi in pastella è un rito che richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Immaginate di servire questo antipasto caldo e fragrante su un tavolo imbandito, condividendo il piacere della cucina siciliana con amici e familiari.
👨🍳 Preparazione
- 1
Impasta la farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
- 2
Aggiungi il sale e lavora l'impasto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- 3
Lascia lievitare in luogo tiepido per 1 ora e mezza – 2 ore, finché il volume sarà raddoppiato.
- 4
Lava i cardi, elimina i filamenti e falli bollire in una pentola con acqua e succo di limone.
- 5
Aggiusta di sale e cuoci per circa 45 minuti.
- 6
Scola i cardi, asciugali bene, passali nella pastella e friggi in abbondante olio caldo.
- 7
Servi i cardi in pastella caldi.
💡 Consigli e varianti
Per un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di pepe nero alla pastella. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere i cardi al forno a 200°C per 20 minuti, anziché friggerli.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare i cardi già cotti per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna i cardi in pastella con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta il sapore dei fritti grazie alle sue note fruttate e speziate.
Grazie per aver scelto questa ricetta tradizionale siciliana. Spero che i cardi in pastella portino un tocco di Sicilia sulla tua tavola e che tu possa godere del loro sapore unico. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Frittata di cavolfiore: un piatto rustico e salutare Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di cavolfiore: una preparazione ricca di sapore e perfetta per ogni occasione!
-
Peperoni in agrodolce: Un contorno siciliano colorato e delizioso Antipasti Contorni e verdureScopri la ricetta dei peperoni in agrodolce, un contorno siciliano delizioso e colorato. Perfetti per ogni occasione!
-
Pasta con le melanzane: Il profumo autentico della Sicilia Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con le melanzane, un primo piatto siciliano semplice e saporito, perfetto per l’estate e ricco di gusto mediterraneo!
-
Torta di carciofi e patate: sapori di Sicilia in tavola Antipasti Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare la torta di carciofi e patate, un piatto vegetariano semplice, leggero e ricco di gusto!
-
Spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un classico della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un piatto siciliano semplice e ricco di sapore!
-
Minestra in brodo di pasta e broccoli: Un comfort food siciliano Minestre Ricette velociScopri come preparare la minestra in brodo di pasta e broccoli, un piatto tradizionale siciliano perfetto per riscaldarsi!
-
Maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi: Sinfonia autunnale Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette velociScopri la ricetta dei maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi: Sinfonia autunnale, un'esperienza di sapori mediterranei!
-
Testa di turco di Castelbuono: dolce delle Madonie tra storia e bontà Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Testa di turco di Castelbuono, il dolce siciliano a strati di sfoglie fritte e crema profumata al limone e cannella. Una tradizione natalizia irresistibile!
-
Pasta con la salsa moresca: profumi agrumati e bottarga di tonno Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta con la salsa moresca, un piatto siracusano unico dai profumi agrumati e dal gusto deciso di mare.
-
Uova in trippa alla siciliana: un contorno estivo semplice e gustoso Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova in trippa alla siciliana, un contorno semplice e gustoso, perfetto per pranzi estivi tra amici!