Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta con salsa moresca e bottarga di tonno

Pasta con la salsa moresca: profumi agrumati e bottarga di tonno

Scopri la pasta con la salsa moresca, un piatto siracusano unico dai profumi agrumati e dal gusto deciso di mare.

⏱️
Preparazione
5 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di pasta lunga (spaghetti, bucatini o linguine)
  • 60 g di bottarga di tonno grattugiata
  • 2 cucchiai di pangrattato tostato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di peperoncino tritato
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • il succo di un’arancia
  • il succo di un limone
  • 1 cucchiaio di aceto
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • 1 pizzico di cannella
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
480 kcal
Proteine
20 g
Grassi
18 g
Carboidrati
58 g
Fibre
3 g
Zuccheri
5 g
Sodio
320 mg

Se vuoi un primo piatto che profumi di mare e agrumi, prova la pasta con la salsa moresca. È una ricetta siracusana semplice e raffinata, dove la bottarga di tonno incontra il gusto fresco di arancia e limone. In pochi minuti porterai in tavola un piatto dal sapore antico e irresistibile.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Tosta il pangrattato in una padella antiaderente a fuoco basso, mescolando finché diventa dorato, poi tienilo da parte.

  2. 2

    In una casseruola scalda 3 cucchiai di olio extravergine di oliva con l’aglio e il peperoncino, facendo attenzione a non bruciare l’aglio.

  3. 3

    Aggiungi il prezzemolo, il succo di arancia, il succo di limone, l’aceto, lo zucchero e un pizzico di cannella. Regola di sale e lascia sobbollire dolcemente.

  4. 4

    Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scola al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.

  5. 5

    Unisci la bottarga alla salsa, mescola bene e aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura per amalgamare.

  6. 6

    Versa la pasta nella casseruola con la salsa e mescola su fuoco basso per un paio di minuti.

  7. 7

    Servi subito, completando con il pangrattato tostato e un filo di olio a crudo.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco più intenso puoi aggiungere scorza di arancia grattugiata o qualche pinolo tostato. Se vuoi una versione più leggera, sostituisci parte della bottarga con tonno fresco sbriciolato.

📦 Conservazione

  • Consuma la pasta appena preparata per gustarla al meglio.
  • Se avanza, conservala in frigorifero per massimo 1 giorno, coperta con pellicola.
  • Scalda a fuoco basso con un cucchiaio d’acqua prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta con un bicchiere di Contessa Entellina Ansonica, vino bianco siciliano elegante e sapido, perfetto con la bottarga e gli agrumi.

Hai appena preparato un piatto che profuma di mare e di Sicilia. La pasta con la salsa moresca è un’esplosione di sapori e tradizioni siracusane, capace di sorprendere anche i palati più raffinati. Servila con un buon vino e lasciati trasportare dai profumi del Mediterraneo!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: