Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Testa di turco di Castelbuono: dolce delle Madonie tra storia e bontà
Scopri la Testa di turco di Castelbuono, il dolce siciliano a strati di sfoglie fritte e crema profumata al limone e cannella. Una tradizione natalizia irresistibile!
🛒 Ingredienti
▸ Per la sfoglia
- ✓ 100 g di farina 00
- ✓ 1 uovo
- ✓ 1 cucchiaio di zucchero
- ✓ una presa di sale
- ✓ olio di semi per friggere
▸ Per la crema
- ✓ 500 ml di latte
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ 50 g di amido per dolci
- ✓ scorza grattugiata di 1 limone
▸ Per guarnire
- ✓ cannella in polvere
- ✓ gocce di cioccolato o confettini di zucchero colorati
📊 Valori nutrizionali
La testa di turco di Castelbuono è un dolce che profuma di Sicilia e di storia. Nata tra le Madonie, questa specialità natalizia alterna sottili sfoglie fritte a una crema di latte e limone, arricchita da cannella e cioccolato. Un dessert che unisce la croccantezza delle chiacchiere alla morbidezza della crema, simbolo delle feste e della convivialità siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una ciotola unisci la farina, l’uovo, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi poca acqua se necessario e lavora fino a ottenere un impasto liscio e compatto.
- 2
Stendi la pasta in una sfoglia sottilissima e taglia delle strisce o rettangoli simili alle chiacchiere.
- 3
Friggile in abbondante olio di semi caldo fino a doratura, poi scolale su carta assorbente.
- 4
Per la crema: scalda in un pentolino il latte (tenendone da parte un bicchiere) con zucchero e scorza di limone. In una ciotola sciogli l’amido nel latte freddo, quindi aggiungilo al pentolino mescolando con una frusta fino a ottenere una crema densa. Lascia raffreddare.
- 5
In una pirofila alterna strati di sfoglie e crema, spolverando ogni strato con cannella. Continua fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la crema e un’abbondante spolverata di cannella.
- 6
Lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore, poi decora con gocce di cioccolato o confettini colorati prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, aggiungi uno strato di crema al cioccolato o sostituisci la cannella con cacao amaro. Se preferisci un gusto agrumato, aromatizza la crema con scorza d’arancia.
📦 Conservazione
- • Conserva la testa di turco in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Copri con pellicola per alimenti per mantenerne la freschezza.
- • Servila fredda per apprezzare al meglio il contrasto tra crema e sfoglia.
🍷 Abbinamento
Accompagna la testa di turco di Castelbuono con un calice di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, dal profumo ambrato e dal gusto dolce e armonioso.
La testa di turco di Castelbuono è un dolce che racchiude la magia delle feste madonite: semplice, profumato e irresistibile. Perfetta per Natale o Carnevale, conquista con i suoi contrasti e il suo sapore antico.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia Dolci e dessertScopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
-
Gelo di arancia, un delizioso dolce siciliano Dolci e dessertScopri come preparare il delizioso gelo di arancia, un dolce siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!
-
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani Dolci e dessertScopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
-
Cassata Costanza d'Aragona: la cassata della regina Dolci e dessertScopri la cassata Costanza d'Aragona, un dolce regale della tradizione siciliana che unisce arte, storia e sapori inconfondibili.
-
Biscotti ricci di Palma di Montechiaro: Dolcezze di mandorla siciliana Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti ricci, deliziosi dolcini di mandorla tipici di Palma di Montechiaro. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Gelo di cannella: il dessert siciliano profumato e delicato Dolci e dessertScopri come preparare il gelo di cannella, un dolce al cucchiaio siciliano aromatico e cremoso, perfetto come fine pasto.
-
Totomè di Ravanusa: le frittelle del Carnevale agrigentino Dolci e dessertScopri i totomè di Ravanusa, golose frittelle dolci della tradizione agrigentina, perfette per Carnevale o per una merenda irresistibile!
-
Biscotti bersaglieri Dolci e dessertScopri i biscotti bersaglieri, dolci tradizionali siciliani per Ognissanti: leggeri, profumati e ricchi di sapore autunnale!
-
Cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana Dolci e dessertScopri le cassatelle sfogliate di Montevago: Una gustosa tradizione siciliana che incanta con il suo sapore unico e la sua storia.
-
Granita al cioccolato: Un fresco classico siciliano da gustare d'estate Dolci e dessertScopri la deliziosa granita al cioccolato, un'esperienza di gusto imperdibile!