Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cassata Costanza d'Aragona: la cassata della regina
Scopri la cassata Costanza d'Aragona, un dolce regale della tradizione siciliana che unisce arte, storia e sapori inconfondibili.
🛒 Ingredienti
▸ Per il pan di Spagna
- ✓ 100 g di farina 00
- ✓ 4 uova
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ 1 bustina di vanillina
- ✓ 1 pizzico di sale
▸ Per la pasta frolla
- ✓ 250 g di farina 00
- ✓ 125 g di burro freddo a cubetti
- ✓ 100 g di zucchero a velo
- ✓ 1 uovo
- ✓ 1 pizzico di sale
- ✓ scorza di limone grattugiata
▸ Per la crema di ricotta
- ✓ 500 g di ricotta fresca di pecora
- ✓ 200 g di zucchero a velo
- ✓ 100 g di canditi misti tritati
- ✓ 100 g di cioccolato fondente tritato
- ✓ 1 cucchiaino di cannella in polvere
▸ Per la decorazione
- ✓ ciliegie candite
- ✓ granella di pistacchio
- ✓ scorze d’arancia candite
📊 Valori nutrizionali
La cassata Costanza d’Aragona è un capolavoro della pasticceria siciliana, dedicato alla regina che diede lustro alla corte di Federico III. È una variante elegante della classica cassata, che unisce pan di Spagna, pasta frolla e una crema di ricotta profumata alla cannella e arricchita da cioccolato e frutta candita. Un dolce che celebra arte, storia e sapore.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara il pan di Spagna montando uova, zucchero, vanillina e sale fino a ottenere un composto gonfio. Incorpora la farina setacciata e cuoci a 180°C per 30-35 minuti. Lascia raffreddare su una griglia.
- 2
Per la pasta frolla, impasta velocemente farina, burro, zucchero a velo, uovo, sale e scorza di limone. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
- 3
Prepara la crema di ricotta lavorando la ricotta scolata con lo zucchero a velo e la cannella. Dopo due ore di riposo in frigo, passala al setaccio e aggiungi cioccolato e canditi.
- 4
Rivesti uno stampo semisferico con la pasta frolla e un disco di pan di Spagna, poi riempi con la crema di ricotta e chiudi con un altro disco di pan di Spagna e pasta frolla.
- 5
Cuoci a 180°C per circa 1 ora, finché la superficie è dorata. Lascia raffreddare completamente.
- 6
Decora con ciliegie candite, granella di pistacchio e scorze d’arancia, ispirandoti alla tiara della regina Costanza.
- 7
Servi la cassata fredda, accompagnata da un calice di Moscato di Noto Naturale.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare la crema di ricotta con scorza di limone o vaniglia. Per una nota più moderna, aggiungi una glassa di cioccolato bianco o pistacchio sulla superficie.
📦 Conservazione
- • Conserva la cassata in frigorifero, coperta con pellicola, per massimo 4 giorni.
- • Puoi congelarla per 1-2 mesi, avvolta in pellicola e alluminio.
🍷 Abbinamento
Il Moscato di Noto Naturale è il vino perfetto per accompagnare la cassata Costanza d’Aragona: aromatico, dolce e armonioso, esalta la ricotta e i canditi con eleganza.
La cassata Costanza d’Aragona è un tributo alla storia e alla regalità siciliana. Ogni fetta racconta un’eredità culturale fatta di arte e dolcezza, rendendola una delle espressioni più alte della pasticceria dell’isola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
'Mpanatigghi: i biscotti di Modica con carne e cioccolato Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli 'mpanatigghi di Modica, dolci unici con ripieno di carne e cioccolato, simbolo della tradizione barocca siciliana.
-
Biscotti algerini: dolce tradizione palermitana Dolci e dessertPrepara i biscotti algerini di Palermo, friabili e profumati, ideali per la colazione o da gustare con un bicchiere di Malvasia delle Lipari!
-
Biscotti di San Martino con ricotta: Delizia palermitana per eccellenza Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino con ricotta, soffici e profumati, ripieni di crema dolce: una tradizione palermitana che conquista al primo morso!
-
Sformato di riso dolce Dolci e dessertScopri lo sformato di riso dolce, un dessert siciliano semplice e profumato con miele, cannella e cioccolato.
-
Accene di Alimena: i dolci pasquali delle Madonie Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri le accene di Alimena, deliziosi biscotti pasquali delle Madonie, ricoperti da glassa e diavoletti colorati!
-
Gelo di melone: Il dolce fresco e saporito della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri come preparare il fresco e delizioso gelo di melone, un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Riso nero (risu nìuru), il dolce messinese irresistibile Dolci e dessertScopri il riso nero (risu nìuru), un dolce messinese irresistibile a base di riso, cioccolato e cannella. Un'esperienza di gusto unica!
-
Gelo di limone: il dessert siciliano più fresco dell’estate Dolci e dessertScopri la ricetta del gelo di limone, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto come fine pasto estivo o alternativa al sorbetto!
-
Torta delizia alle mandorle o torta paradiso: Un’esperienza gustativa siciliana Dolci e dessertScopri la torta delizia alle mandorle, un dolce siciliano raffinato e fragrante che racchiude la magia della tradizione isolana.
-
Biscotti scaurati: Un dolce tradizionale eagusano per la Pasqua Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri i biscotti scaurati, dolci tipici di Ragusa, perfetti per Pasqua. Gusto e tradizione in ogni morso!